Questura di Cosenza

  • Via Giovanni Palatucci, 8 - 87100 COSENZA ( Dove siamo)
  • telefono: 0984898011
  • email: dipps126.00F0@pecps.poliziadistato.it

Safer Internet Day 2020

CONDIVIDI
Safer Internet Day 2020

La Polizia di Stato, il Ministero dell’Istruzione, con Una vita da social domani 11 febbraio incontrerà 60mila studenti sul tema del cyberbullismo.

Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il Safer Internet Day 2020, che quest’anno si terrà domani, martedì 11 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha organizzato workshop e dibattiti sul tema del cyberbullismo su tutto il territorio nazionale.

Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social con lo svolgimento in contemporanea, il prossimo 11 febbraio, di incontri presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della sicurezza informatica, incontrerà oltre 60.000 ragazzi uniti dallo slogan della campagna “insieme per un internet migliore”.

L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

“La sensibilizzazione sui temi della sicurezza online e sull’uso responsabile della rete - dichiara Nunzia Ciardi Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni - è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni. E la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione è imprescindibile. Iniziative come quella della giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet, continua Ciardi, celebrata ormai in oltre 150 paesi tra cui l’Italia, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di persone, giovani e adulti, che a loro volta sono ineliminabili figure di riferimento per orientare i più piccoli ad un uso sicuro e responsabile della rete.

“Moltissimi sono stati nel 2019 gli incontri con gli studenti ed i convegni cui ha partecipato la Polizia Postale e delle Comunicazioni nell’ambito della nostra Regione” dichiara Vincenzo Cimino, Dirigente del Compartimento per la Calabria, “sia nell’ambito dei progetti nazionali della Specialità, sia in collaborazione con associazioni, enti locali ed istituti scolastici promotori, sempre più motivati e coinvolti nelle attività di educazione e sensibilizzazione sul tema e, per l’anno scolastico in corso, sono in fase di svolgimento ulteriori nuove iniziative e progetti, promossi dalle Questure delle province calabresi, che vedono impegnata anche la Polizia Postale e delle Comunicazioni insieme alle altre componenti istituzionali e sociali”.

Nei capoluoghi di provincia della Regione Calabria gli operatori Polizia Postale e delle Comunicazioni incontreranno gli studenti il prossimo martedì 11 febbraio, nel corso di eventi organizzati d’intesa con i rispettivi Dirigenti Scolastici presso il Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro, il Liceo Statale “L. Della Valle” di Cosenza, l’Istituto Superiore “Pertini-Santoni” di Crotone ed il Liceo Statale “V. Capialbi” Di Vibo Valentia.

A Reggio Calabria, invece, presso l’Auditorium “N. Calipari” del Consiglio Regionale della Calabria, si darà vita ad un evento organizzato in collaborazione con la Sede provinciale dell’A.I.C.A., che vedrà la partecipazione anche di altri professionisti impegnati nel delicato ed impegnativo settore e la presenza di numerose scolaresche provenienti anche da altre province calabresi.

Per dare un’idea dell’entità e del fenomeno, si riportano di seguito i dati statistici fomiti dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni:

DATI STATISTICI CYBERBULLISMO

 

2017*

2018**

2019***

Minore

vittima

(denunciarne)

Minorenni

denunciati

Minore

vittima

(denunciante)

Minorenni

denunciati

Minore

vittima

(denunciante)

Minorenni

denunciati

Stalking

13

1

14

11

18

5

Diffamazione online

88

12

109

6

114

28

Ingiurie - Minacce - Molestie

116

11

122

11

141

11

Furto identità su Social Network

80

2

60

0

87

15

Diffusione materiale pedo online

28

13

40

12

81

62

Sextortion

33

14

43

20

19

15

TOTALE NAZIONALE

358

53

388

60

460

136

TOTALE CALABRIA

12

5

11

7

12

4

 

 

 


 

 

2017*

13 vittime di età inferiore a 9 anni; 85 vittime di età 10/13 anni;

227 vittime di età 14/17 anni;

33 vittime minori di sextortion.

 

2018**

  1. vittime di età inferiore a 9anni; 88 vittime di età 10/13 anni;

240 vittime di età 14/17 anni;

43 vittime minori di sextortion.

2019***

52 vittime di età inferiore a 9 anni; 99 vittime di età 10/13 anni;

309 vittime di età 14/17 anni;

  1. vittime minori di sextortion.

Attività di contrasto del crimine informatico nell'ambito della Regione Calabria

 

2017

2018

2019

Reati segnalati all'A.G. su denuncia o di iniziativa

838

717

778

- di cui per truffe, frodi ed altri reati informatici

381

418

467

Perquisizioni personali e locali eseguite

35

56

63

Persone denunciate in stato di libertà

161

107

90

Persone arrestate su ordinanza di custodia dell'A.G.

1

9

9

di cui per truffa - estorsione - reati contro il patrimonio

 

5

7

- di cui per stalking/ atti sessuali con

1

 

4

2

minori/pedopornografia

 

 

 

Persone arrestate in flagranza di reato

1

3

1

- di cui per detenzione di materiale pedopornografico

1

3

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


10/02/2020

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 00:19:01