Questura di Catanzaro

  • Piazza Cavour,2 - 88100 CATANZARO ( Dove siamo)
  • telefono: 0961/889111
  • email: dipps128.00f0@pecps.poliziadistato.it (Ufficio di Gabinetto); dipps128.00f0@pecps.poliziadistato.it (Ufficio Relazioni con il Pubblico)
  • facebook

SCHEDINE ALLOGGIATI: servizio web per le strutture ricettive e per le locazioni o sub locazioni inferiori a 30 giorni - Informazioni sul servizio e modulistica

CONDIVIDI
alloggiatiWeb

 

 

 

  • Questo servizio web, attivo dal 2006 su tutto il territorio nazionale, consente ai gestori delle strutture ricettive (hotel, ostelli, b&b, agriturismi, campeggi, case vacanza, case di cura, agenzie immobiliari, ecc.) di adempiere a quanto previsto dalla normativa vigente (art. 109 TULPS), inviando via internet i dati relativi alle generalità delle persone alloggiate attraverso l'applicazione di una procedura informatizzata, semplice e completamente gratuita, introdotta dal Decreto del Ministero dell'Interno dell' 11 dicembre 2000.
  • A seguito della entrata in vigore del D.M. 7 gennaio 2013, questa procedura di trasmissione telematica dei dati è divenuta obbligatoria.
  • Ai sensi dell’art. 19 bis del Decreto Legge113/2018,  l’obbligo  di cui all’art. 109 del TULPS, viene esteso anche  alle locazioni o sub-locazioni di immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore ai 30 giorni  per usi turistici o altri scopi” (c.d. affitti brevi).
  • I dati  relativi alle generalità delle persone alloggiate devono essere comunicate attraverso il sistema “ Alloggiati Web” entro le ventiquattro ore successive all'arrivo, mentre per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore la comunicazione deve avvenire entro le sei ore successive.
  • I modelli  per la richiesta di abilitazione al servizio  sono disponibili in alto a destra di questa pagina o con un click  ai link  Modello per Strutture Ricettive,  Mod. Affitti Brevi  e di  delega per il ritiro delle credenziali  

Per informazioni sul servizio si può contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico telefonando allo 0961889104, 0961889108 o via email   urp.ufficiostampa.cz@poliziadistato.it        

                                                                        L'abilitazione al servizio Alloggiati Web prevede tre fasi:

1. Accreditamento: i titolari delle attività ricettive e coloro che locano o sub-locano immobili o parti di immobili per periodi di durata inferiore a 30 giorni,  per utilizzare questa procedura dovranno essere accreditati dalla Questura, previa compilazione dell'apposita modulistica di richiesta  di abilitazione al servizio Alloggiati Web , da trasmettere via e- mail all'indirizzo   dipps128.00F0@pecps.poliziadistato.it  

allegando: fotocopia della licenza ricettivo/alberghiera; fotocopia del documento d'identità del titolare della licenza; fotocopia della documentazione comprovante la disponibilità dell'immobile se trattasi di appartamenti privati locati a fini turistici o altri usi.

2. Registrazione: l'Ufficio responsabile del servizio alloggiati web della Questura provvede alla registrazione della struttura ricettiva, o del soggetto richiedente per gli affitti brevi, assegnando le credenziali di accesso: nome utente e password, che verranno comunicate, direttamente al titolare, con posta elettronica certificata.

3. Accesso al servizio: il titolare dell'attività ricettiva collegandosi sul sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it , utilizzando le credenziali di accesso, potrà entrare  nell'Area di Lavoro per la trasmissione  dei dati delle persone alloggiate nella propria struttura.

Effettuata la trasmissione il sistema rilascerà, a garanzia dell'invio dei dati, una ricevuta elettronica consuntiva visibile dal giorno 

Normativa:

Decreto Legge113/2018 convertito in Legge 1 dicembre 2018, n.132

art. 19-bis  “(Interpretazione autentica  dell'articolo  109  del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773)”

 - 1. L'articolo 109 del  testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), di cui al regio  decreto  18 giugno 1931, n. 773, si interpreta nel senso che gli obblighi in esso previsti si applicano anche con riguardo ai  locatori  o  sublocatori che locano immobili o parti di essi con contratti di durata inferiore a trenta giorni.

Ministero dell'interno D.M. 7-1-2013  "Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell'arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive".

Dal 18 gennaio 2022, con la nuova versione del Portale Alloggiati è stato introdotto un nuovo meccanismo di accesso e sicurezza che non prevede più l’uso del certificato digitale. In sostituzione di quest’ultimo è stato creato un set di codici dispositivi - modalità di accesso basata su autenticazione a due fattori (credenziali, one time password) - che l’utente riceve già in fase di abilitazione dalla Questura territorialmente competente.

La nuova versione del Portale Alloggiati è stata realizzata in attuazione del Decreto del Ministro dell’Interno del 16 settembre 2021, recante Modifiche e integrazioni al decreto 7 gennaio 2013, recante: «Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 246 del 14 ottobre 2021.

Si conferma l’obbligo da parte dei gestori delle strutture ricettive di comunicare alla Questura competente per territorio le generalità degli alloggiati entro ventiquattro ore dall’arrivo, mentre per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore la comunicazione deve avvenire entro le sei ore successive.

Con le nuove funzionalità il Servizio Alloggiati web è accessibile anche tramite dispositivi mobili, smartphone e tablet, sia con sistemi operativi Apple iOS che Android.

Consulta la pagina di approfondimento

 

 

 

 

 


28/01/2022
(modificato il 24/03/2023)

30/06/2024 14:31:12