Questura di Caserta

  • Piazza della Prefettura, 5 - 81100 CASERTA ( Dove siamo)
  • telefono: 0823429111 - Centralino
  • email: dipps120.00F0@pecps.poliziadistato.it

CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

CONDIVIDI

CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI

CAMPAGNA PER LA PREVENZIONE CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI Contrastare l' aumento dei raggiri ai danni dell' anziano è l' obiettivo della seconda edizione della Campagna nazionale contro le truffe che mietono vittime soprattutto fra gli over 65. L' iniziativa viene promossa da Anap , Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato , Ministero dell' Interno, con il contributo delle Forze di Polizia. Dalle rilevazioni del Ministero dell' interno emerge che i reati ai danni degli anziani tra il 2012 ed il 2014 sono aumentati. Se nel 2012 le vittime di reato ultrasessantacinquenne sono state 302.660 , nel 2013 sono state 328.673 ( + 8.6 % rispetto all' anno precedente) e nel 2014 sono state 340.326 ( +3.5% ) . Mentre i reati commessi nel Paese registrano un andamento altalenante ( + 2,6% nel 2013 rispetto al 2012 , - 3,9 % nel 2014 rispetto all' anno precedente). La Campagna punta a sensibilizzare la popolazione anziana sul tema della sicurezza fornendo informazioni e consigli su come difendersi dai malintenzionati soprattutto durante i mesi estivi allorchè si moltiplicano i rischi di raggiri per gli anziani che rimangono soli. L'iniziativa prevede la distribuzione di un vademecum e depliant che contengono suggerimenti utili per difendersi dai rischi di truffe, raggiri, furti e rapine. Regole semplici suggerite dalle Forze di Polizia per evitare dei incappare in situazioni di pericolo per strada, in casa, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici ma anche navigando in internet. Infatti le potenziali situazioni di pericolo sono dappertutto e per ogni circostanza vengono indicati i trucchi che utilizzano i malintenzionati ed i comportamenti da adottare. Per la Polizia di Stato la Campagna di sensibilizzazione e prevenzione è " Sicuri ad ogni età" ed il consiglio giusto è racchiuso in tre parole "Chiama la Polizia" invitando gli anziani a rivolgersi con fiducia alle Forze di Polizia per segnalare atteggiamenti sospetti e situazioni di pericolo. Ulteriori informazioni sul sito www.poliziadistato.it/articolo/38836. 06 giugno 2015
06/06/2015

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:25:36