
Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dr. Vito Montaruli
Il dott. Vito Montaruli, Questore di Campobasso dal 5 luglio 2022, è laureato in Giurisprudenza ed ha conseguito il titolo di specialista in Scienze delle Autonomie Costituzionali, oltre che la laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, è abilitato all’esercizio della professione forense.
E’ entrato nella Polizia di Stato nel 1987 ed è stato subito impegnato in prima linea nella lotta ai sequestri di persona, fenomeno drammatico che ebbe in quegli anni epicentro in Calabria.
Trasferito alla Questura di Matera, ha diretto i Commissariati di Pisticci e Scanzano, coordinando numerose attività di polizia finalizzate al contrasto dei reati in materia di traffico di sostanze stupefacenti nel Metapontino e diverse attività investigative finalizzate alla cattura di latitanti.
La sua esperienza nel capoluogo materano si è conclusa con la direzione della locale DIGOS.
Promosso alla qualifica di Primo Dirigente nel 2003, in seguito a concorso interno, è stato assegnato alla Questura di Parma, con l’incarico di Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, coordinando anche vari servizi di ordine pubblico in occasione di incontri di calcio del campionato nazionale di serie A, di competizioni internazionali, nonché di gare disputate dalla Nazionale di calcio italiana.
Successivamente è stato trasferito alla Questura di Potenza, sempre con l’incarico di Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, dove ha dato particolare impulso al settore delle misure di prevenzione.
Nel 2008 è stato nominato Vicario del Questore di Vibo Valentia, ritornando così, dopo molti anni, in un territorio fortemente condizionato dalla presenza della criminalità organizzata.
Nel 2012 ha assunto l’incarico di Vicario del Questore di Lecce, occupandosi principalmente della gestione dell’ordine pubblico e assumendo, tra l’altro, la responsabilità del Gruppo Operativo di Sicurezza per lo stadio “Via del Mare”.
Con decorrenza 1° gennaio 2016 è stato promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato dal Consiglio di Amministrazione del Ministero dell’Interno.
Il 1° marzo 2017 è stato nominato Questore di Lucca, dove ha iniziato la sua attività con la pianificazione e direzione dei complessi servizi in occasione del vertice dei Ministri degli Affari Esteri per il “G7” e del successivo incontro con gli omologhi rappresentanti dei più importanti Paesi Arabi. Di notevole rilievo è stato anche l’approntamento del dispositivo di sicurezza in occasione dello storico concerto dei “Rolling Stones” svoltosi sotto le Mura della città, che ha visto la presenza di oltre 50.000 spettatori.
Notevole è stato l’impegno profuso nell’attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto dei reati di natura predatoria, che ha portato al conseguimento di notevoli successi operativi.
Il 26 marzo 2019 è stato nominato Questore di Treviso, ove ha posto particolare attenzione all’attività di controllo del territorio garantita anche con operazioni straordinarie.
Ha profuso particolare impegno nel settore dell’ordine pubblico, con particolare riferimento alla crisi pandemica; ha coordinato i complessi servizi effettuati in occasione delle misure di
quarantena di intere comunità, come l’isolamento di diverse centinaia di ospiti richiedenti asilo del C.A.S. dell’ex Caserma “Serena”, nell’estate del 2020.
Ha promosso il potenziamento dell’attività operativa della Divisione Polizia Anticrimine, con particolare riferimento alle Misure di prevenzione, della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, oltre che della Squadra Mobile.