Questura di Caltanissetta

  • Via Catania 1 - 93100 CALTANISSETTA ( Dove siamo)
  • telefono: 093479111
  • email: dipps122.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Carta dei servizi

CONDIVIDI

Passaporto: da oggi è possibile richiederlo anche presso il proprio domicilio.

Il servizio è dedicato a tutte le persone impossibilitate a recarsi presso gli uffici di polizia a causa delle loro condizioni di salute e che hanno comunque necessità di recarsi all'estero per cure o altro. L'impossibilità deve ovviamente essere permanente e comprovata da documentazione medica. In tali casi l'interessato potrà chiamare l'ufficio relazioni con il pubblico della Questura di Caltanissetta al numero di telefono 0934 79597 e, secondo tempistiche che contemperino le esigenze di servizio dell'ufficio con l'urgenza del richiedente di avere il documento di viaggio, concorderà la data e l'orario della visita. I poliziotti si recheranno presso il domicilio del richiedente acquisendo la domanda attraverso una postazione mobile in modalità offline. Ovviamente si tratta di un servizio che deve essere richiesto solo in caso di reale e comprovata necessità che, nell'immediato, sarà disponibile per il solo Capoluogo. Per i Comuni distanti da esso sarà verificata la possibilità di pianificare un servizio periodico di acquisizione delle domande, a seguito di prenotazione, presso i locali di altri uffici di Polizia o di altri Enti territoriali. L'URP della Questura è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30, il sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.30. La possibilità di richiedere il passaporto presso il proprio domicilio, completa il servizio "Passaporto a domicilio", già avviato sin dal mese di ottobre scorso, che permette ai cittadini che ne fanno richiesta, di farsi recapitare il documento emesso dalla Questura presso il proprio domicilio. Il servizio, nato da una convenzione tra la Polizia di Stato e Poste italiane, permette, infatti, la messa a disposizione dei cittadini presso gli uffici postali di buste contenenti i moduli in cui vanno inseriti i dati relativi al luogo dove s'intende ricevere il passaporto. All'interno della busta si trova anche la ricevuta che sarà restituita al richiedente e su cui sarà riportato il numero di assicurata postale. Tale numero consentirà al cittadino di seguire le fasi della consegna del proprio documento sul sito internet www.poste.it. Il costo del servizio è pari a 8,20 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna all'incaricato di Poste italiane. Restano ovviamente invariate tutte le incombenze preliminari quali la consegna del modulo negli uffici di polizia e la rilevazione delle impronte digitali.
15/01/2015

30/06/2024 16:04:28