Questura di Caltanissetta

  • Via Catania 1 - 93100 CALTANISSETTA ( Dove siamo)
  • telefono: 093479111
  • email: dipps122.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

La Polizia esegue 29 divieti di dimora nei confronti di attivisti "No Muos"

CONDIVIDI

Si erano resi responsabili di episodi di violenza e resistenza nei confronti delle Forze di Polizia nel corso di alcune proteste.

La Polizia di Stato ha eseguito l'ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Niscemi, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Gela su richiesta della Procura della Repubblica di Gela, nei confronti di 29 soggetti, tutti attivisti "no Muos" di varie parti della Sicilia (Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Trapani, Caltanissetta e Caltagirone) ed alcuni residenti anche nel nord Italia.

Gli stessi, in occasione di due precedenti manifestazioni di protesta contro l'installazione del sistema satellitare della marina militare U.S.A., denominato M.U.O.S. in corso di costruzione nella base militare statunitense di Niscemi, svoltesi il 9 agosto 2013 e del 25 aprile 2014 in contrada Ulmo fuori dalla base Statunitense, si erano resi autori di episodi di violenza e resistenza attiva nei confronti delle Forze di Polizia.

Durante le due manifestazioni, i predetti - la maggior parte nel corso della manifestazione del 09 agosto 2013 - avevano colpito gli operanti con calci, pugni, bastoni e aste di bandiera, lanciando verso lo schieramento di Polizia pezzi di legno, pietre e bottiglie di vetro.

La Procura di Gela ha vagliato le informative inoltrate dalla Digos della Questura di Caltanissetta e dal Commissariato di P.S. di Niscemi, corredate da numerosa documentazione video-fotografica, acquisita nel corso delle predette manifestazioni dalla Polizia Scientifica e richiesto misure cautelari. Il GIP presso il Tribunale di Gela ha accolto la richiesta riscontrando un valido quadro indiziario e il pericolo reale e concreto di reiterazione dei reati in occasione di prossime manifestazioni di protesta.

E' il caso di rilevare che le Forze di Polizia, anche in questo caso, hanno il compito istituzionale di garantire a tutti i partecipanti alla manifestazione il diritto di esprimere il proprio dissenso civile e democratico, nonché di preservare la loro incolumità fisica.

Il provvedimento del Giudice è il risultato di attività di indagine finalizzate a contrastare specifici episodi di violenza, aggravati dall'essere stati commessi da più persone, armate e travisate. Destinatari del provvedimento sono stati coloro i quali, fra i numerosi manifestanti partecipanti alle manifestazioni, si sono resi responsabili dei gravi fatti di violenza sopra decritti.


31/07/2014

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 00:23:51