Questura di Caltanissetta

  • Via Catania 1 - 93100 CALTANISSETTA ( Dove siamo)
  • telefono: 093479111
  • email: dipps122.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Apre la Sezione Giovanile delle FF.OO. – Settore pesistica – a Caltanissetta

CONDIVIDI

Progetto denominato: “ABBIAMO BISOGNO DI GIOVANI FORTI E NOI ALLENIAMO LA FORZA”

Stamattina si è svolta in Questura una conferenza Stampa alla quale hanno partecipato il Questore Nicastro, il Vice Sindaco di Caltanissetta dr Giarratana, il Presidente Provinciale del CONI, Ing. Iacono, il Presidente della Federazione Italiana Pesistica, dr Urso, il Vice Presidente delle FF.OO. dr Ciavarella, il direttore tecnico del settore pesistica delle FF.OO., Maestro Mannironi e i Tecnici della Sezione di Caltanissetta, Maestro Salvatore Parla e Maestro Maurizio Sardo. Nel corso della conferenza è stata presentata l'apertura della Sezione Giovanile delle FF.OO. - Settore pesistica - a Caltanissetta presso la Palestra Comunale, sita a Pian del Lago presso lo Stadio "M. Tomaselli". Responsabili della sezione sono i poliziotti nisseni Maestro Salvatore Parla e Maestro Maurizio Sardo, entrambi con un passato nelle FF.OO., già campioni italiani assoluti e con diverse partecipazioni a manifestazioni internazionali. L'apertura della Sezione lancia il progetto vincente al servizio dell'Amministrazione e della collettività denominato: "ABBIAMO BISOGNO DI GIOVANI FORTI E NOI ALLENIAMO LA FORZA", rivolto al reclutamento ed all'avviamento dei giovani alla pesistica. Lo scopo principale del progetto è quello di dare ai giovani l'opportunità di emergere in ambito sportivo, per una sana crescita psico-fisica e sociale che si sposa perfettamente con il tessuto sociale di questa provincia dell'entroterra siciliano. Territorio che ha già nel suo DNA una propensione ormai storica con questa pratica sportiva. Questa disciplina sportiva è propedeutica a tutte le altre. Pertanto coloro i quali saranno reclutati, oltre a poter raggiungere risultati di alta qualificazione nel settore, potranno utilizzare la stessa come mezzo di preparazione per altri sport. Com'è tradizione questo sport, così come questo progetto, sarà a costo "zero" per le famiglie. Questo aspetto è uno dei motivi che, da oltre quaranta anni, ha permesso al sollevamento pesi di essere lo sport che, nella provincia di Caltanissetta, ha dato e continuerà a dare un servizio educativo a tutti i giovani di ogni ceto sociale. La pesistica a Caltanissetta ha, come punto di forza, la passione di atleti che, negli anni, sono diventati tecnici e dirigenti; dando vita ad un movimento che ogni anno porta risultati di altissimo livello. Tutto ciò ricompensa tanta passione e pari competenza. L'elenco degli atleti che hanno vinto Titoli Italiani è lunghissimo: si tratta di circa 200 titoli e numerosissime partecipazioni in campo internazionale. Ad esempio Giovanni Scarantino, Eva Giganti, Genny Caterina Pagliaro, Luca Parla e tanti altri che, pur non essendo stati olimpionici, hanno rappresentato Caltanissetta e l'Italia in tutto il mondo. I sette Pesisti Nisseni che hanno fatto parte delle FF.OO. Tutti provenienti dalla Scuola Nissena, ed oggiancora in servizio attivo nelle varie articolazione della Polizia di Stato, (quattro dei quali proprio presso la Questura di Caltanissetta) sono stati tutti, negli anni, protagonisti della pesistica italiana ed internazionale. Con la loro passione ed i loro risultati hanno portato Caltanissetta ad essere considerata la città capitale di questa disciplina. Gli uomini che hanno fatto parte delle FF. OO. Pesistica sono: · Antonio Urso; vincitore di dieci titoli Italiani, due titoli Italiani assoluti e di numerose gare internazionali: Tecnico delle FF. OO. e della nazionale, attuale presidente della Federazione Italiana Pesistica e presidente della Federazione Europea, ha al suo attivo numerosi libri inerenti la disciplina. Come atleta ha fatto parte delle FF. OO. dal 1981al 1989; Oggi è in servizio presso la Polaria di Fiumicino - Roma; · Salvatore Parla, vincitore di otto titoli Italiani e di un titolo assoluto, numerose partecipazioni a gare internazionali, vincitore di una medaglia di bronzo agli Europei Juniores in Turchia, primatista italiano; ha fatto parte delle FF. OO. dal 1984 al 1990. Oggi è in servizio presso la Questura di Caltanissetta; · Maurizio Russo; vincitore di numerosi titoli italiani, vanta diverse partecipazioni a Campionati internazionali; è in servizio presso la Questura di Palermo; · Francesco Sgarlata; vincitore di quattro titoli italiani, vanta una presenza in nazionale. Ha fatto parte delle FF. OO. dal 1990 al 1992, Presta servizio presso la Questura di Caltanissetta; · Calogero Alaimo; vincitore di sette titoli italiani, ha partecipato a diverse gare internazionali; ha fatto parte delle FF. OO. dal 1992 al 1996. Oggi è in servizio presso la Questura di Caltanissetta; · Maurizio Giuseppe Sardo; allievo dal Ass.te Parla, vincitore di dieci titoli italiani (di cui tre assoluti), annovera alcune partecipazioni ai Campionati Mondiali ed Europei. Maestro di pesistica, ha fatto parte delle FF. OO. dal 1998 al 2005. attualmente è in sevizio presso la Questura di Caltanissetta; · Pietro Giovanni Noto; allievo dall'Ass.te Parla, è vincitore di tre titoli italiani e vanta numerosissime partecipazioni a Campionati mondiali ed europei. Assunto dall'Amministrazione nel 2010, attualmente fa parte del G. S. FF. OO.
28/10/2011

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:22:32