Questura di Caltanissetta

  • Via Catania 1 - 93100 CALTANISSETTA ( Dove siamo)
  • telefono: 093479111
  • email: dipps122.00F0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Il poliziotto di quartiere

CONDIVIDI
il poliziotto di quartiere

Figura inserita nell'ambito dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

Nell'ambito dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, in questo Capoluogo diretto dal Vice Questore Aggiunto dr. Fabio Lacagnina, è stata inserita la figura del Poliziotto di quartiere, il cui compito va oltre gli storici servizi di controllo del territorio. Il poliziotto di quartiere è una figura familiare e rassicurante, che si può incontrare passeggiando sotto casa. Si va ad affiancare alle volanti ed alle squadre investigative, ed è stato istituito per garantire sicurezza e tranquillità alla cittadinanza.

Dov'è?

Il poliziotto di quartiere, a Caltanissetta coordinato dall'Ispettore Capo Salvatore Falzone, trova la sua ratio nell'ubicazione nei rioni più popolati e vissuti della città e, quindi, quelli caratterizzati dalla massiccia presenza di scuole, esercizi commerciali, zone di passeggio e aggregazione. Le tre zone individuate a Caltanissetta in sede di Comitato Tecnico di Coordinamento delle Forze di Polizia ben realizzano l'humus vitale del poliziotto di quartiere:

  • Zona A - centro storico

    (perimetro compreso tra le vie Rosso di San Secondo, Corso Umberto I, Via Re d'Italia, Viale Regina Margherita, Via Niscemi, Via Cavour e zone limitrofe) numero telefonico della pattuglia 3357702214

  • Zona B - parte alta della città

    (perimetro compreso tra le vie Libertà, Viale Trieste, Via Catania, Via Filippo Turati e zone limitrofe) numero telefonico della pattuglia 3492141368

  • Zona C - parte nord della città

    (perimetro compreso tra le vie De Roberto, Via Borremans, Via F. Paladini, Via A. Valenti e zone limitrofe) numero telefonico della pattuglia 3355305893

Che cosa fa?

ll poliziotto di quartiere si integra nella vita della zona assegnata vigilando, partecipando, ascoltando. In questo modo l'attività di polizia, abbandonando l'auto e camminando a piedi fra le persone, entra a far parte della vita quotidiana della comunità locale per conoscerne meglio le dinamiche che interessano la sicurezza dei luoghi e della gente.

Gli operatori della Polizia di Stato imparano così a conoscere le frequentazioni della zona, costruendo giorno per giorno un rapporto di fiducia e disponibilità con coloro che vivono e lavorano in una determinata area: pubblici esercenti, commercianti, enti assistenziali, associazioni di volontariato e enti pubblici in genere, ponendosi come punto di riferimento e di mediazione tra le istituzioni e la cittadinanza.

Perchè è utile?

Perchè è importante istituire una figura che, oltre alle funzioni di controllo e sorveglianza, sappia capire al meglio le problematiche del quartiere, dare consigli, rispondere concretamente ai piccoli e grandi problemi quotidiani, indicare le soluzioni più rapide ed efficaci e dirimere le controversie.

La collaborazione di tutti lo aiuterà a lavorare sempre meglio, perchè se il cittadino può avere bisogno di lui, sicuramente lui avrà bisogno del cittadino: che del quartiere è l'anima.


22/10/2007
(modificato il 18/01/2010)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 18:26:00