
Festeggiamo in sicurezza l’arrivo del 2025 seguendo i consigli della Polizia di Stato.
Anche quest’anno i nostri artificieri raccomandano di fare grande attenzione nell’utilizzo dei fuochi d’artificio, che deve avvenire sempre in modo responsabile e consapevole, per la propria e altrui incolumità.
Non dimentichiamo, preliminarmente, di verificare se il nostro comune ha adottato ordinanze che ne proibiscano o ne limitino l’impiego.
L’acquisto dei fuochi d’artificio deve avvenire unicamente presso rivenditori autorizzati, evitando i cosiddetti “botti illegali” in quanto altamente pericolosi sia per chi li utilizza sia per chi si trova nelle zone adiacenti.
È necessario, inoltre, controllare sempre che sul prodotto sia presente la marcatura CE (marchio di Conformità Europea) che garantisce la rispondenza del prodotto ai requisiti di sicurezza previsti dalle vigenti normative in materia.
Si ribadisce la raccomandazione di usare i fuochi all’aperto, lontano da oggetti o prodotti potenzialmente infiammabili, per evitare incendi e danni alle persone e alle abitazioni, mantenendo i bambini sempre ad una adeguata distanza. Nel caso in cui si rinvengano per terra dei botti inesplosi non avvicinarsi e non toccarli, ma contattare il Numero Unico di Emergenza 112.
Non dimentichiamoci infine dei nostri amici a quattro zampe: l’ultima cautela da seguire riguarda proprio la loro incolumità e il loro benessere. Si consiglia al riguardo di non lasciare da soli gli animali domestici in ambienti all’aperto, quali giardini, terrazzi o altri luoghi esposti, poiché sono molto sensibili alle luci e ai forti rumori causati dall’esplosione degli artifici pirotecnici. Nel caso in cui dovessero restare soli in casa, chiudere bene le finestre cercando di tenere il posto il più sicuro possibile; nascondere eventuali oggetti con cui potrebbero farsi del male e assicurarsi che non ci siano possibilità di fuga.
Ricordiamoci che divertirsi è un piacere, farlo in sicurezza lo è ancora di più.
Con l’approssimarsi delle festività di fine anno e il consueto incremento del traffico veicolare sull’intera rete stradale, affidiamoci invece ai consigli della Polizia Stradale.
Per quanti si metteranno in viaggio in questi giorni, si consiglia l’adozione di comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme del Codice della Strada. Si raccomanda, inoltre, di controllare, prima di partire, lo stato di efficienza del veicolo e degli pneumatici, la regolarità dei documenti obbligatori da portare al seguito e di informarsi preventivamente sulle condizioni meteo.
Si ribadisce la necessità di evitare qualsiasi comportamento che possa causare distrazione alla guida, soprattutto quella che deriva dall’utilizzo del cellulare; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità rispettando i limiti previsti; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori; non assumere alcool e droghe.
Si consiglia, infine, di pianificare il viaggio in modo da effettuare delle soste frequenti, almeno di 10-15 minuti ogni due ore ininterrotte di guida.