Questura di Cagliari

  • Via Amat 9 - 09129 CAGLIARI ( Dove siamo)
  • telefono: 07060271
  • email: dipps118.00F0@pecps.poliziadistato.it

L’incontro virtuale della rete antiviolenza nella Giornata Internazionale contro la violenza di genere

CONDIVIDI
Paganelli

L’importa di fare rete, d’impegnarsi insieme per contribuire ad un autentico cambiamento culturale finalizzato alla parità di genere.

Questo il tema principale affrontato durante l’incontro virtuale tra la Polizia di Stato di Cagliari e i centri antiviolenza che operano nella provincia, nella Giornata Internazionale Contro la Violenza di genere.

Il Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, Primo Dirigente Dott.ssa Catia Paganelli, insieme ai colleghi della Squadra Mobile, dell’Ufficio Prevenzione Generale E Soccorso Pubblico e dei Commissariati, si è confrontata con i rappresentati del C.I.P.M. Sardegna e delle associazioni “DAFNE”, “Donne al traguardo” e “Donna Ceteris”, per fare il punto della situazione e ribadire l’essenzialità di porre sempre al centro la vittima.

Ciò significa darle ascolto, accoglierla, per aumentare la sua percezione di sicurezza e far sapere che siamo sempre al suo fianco, informandola anche sugli strumenti a disposizione per ricevere tutela; in primis lo strumento extragiudiziale dell’ammonimento del Questore, uno strumento finalizzato proprio a porre fine agli atti vessatori e di violenza in maniera rapida ed anticipata rispetto ad un procedimento penale. Ancora grazie al protocollo “Zeus” firmato lo scorso 12 giugno tra la Questura di Cagliari e il C.I.P.M. Sardegna, il contrasto alla violenza di genere viene attuato anche attraverso un percorso di recupero dei maltrattanti e degli stalker. Infine nell’ambito dell’aumento della tensione che proprio in questo periodo particolare di emergenza sanitaria si è rivolto a quelle situazioni già problematiche che potrebbero acuirsi a causa di una convivenza forzata, è stata ricordata l’esistenza di un ulteriore strumento a disposizione delle vittime per chiedere aiuto. Infatti dal 28 marzo coloro che subiscono atti di violenza domestica o atti persecutori e possono inviare una segnalazione o un semplice alert tramite l’app YouPol, L’app della Polizia di Stato contro il bullismo,  lo spaccio, che è stata aggiornata anche contro la violenza domestica. Inoltre, chiunque sia a conoscenza di queste situazione può inviare la segnalazione anche in anonimato, tramite YouPol. Perché la violenza di genere non deve essere mai uno “fatto privato” ma un problema dell’intera società.


25/11/2020

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 00:21:22