Questura di Brescia

  • Via Botticelli n.2 - 25124 BRESCIA ( Dove siamo)
  • telefono: 03037441
  • email: Consultare "Orari e uffici"

PIATTAFORMA INFORMATICA C.a.R.G.O.S.: Servizio web della Polizia di Stato per la comunicazione dei dati dei contratti per il noleggio di veicoli senza conducente.

CONDIVIDI
PIATTAFORMA INFORMATICA C.a.R.G.O.S.: Servizio web della Polizia di Stato per la comunicazione dei dati dei contratti per il noleggio di veicoli senza conducente.

Informazioni generali

Recenti disposizioni normative hanno introdotto nuove prescrizioni in materia di contratto di noleggio degli autoveicoli di cui all’art. 54 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285, prevedendo l’obbligo, per gli esercenti delle imprese di noleggio dei veicoli senza conducente, di comunicare alle Questure i dati identificativi riportati sul documento di identità esibito dal soggetto che ne richiede il noleggio, e dei dati del relativo contratto.

In base al Decreto Ministeriale 29 ottobre 2021, la comunicazione deve avvenire esclusivamente mediante la piattaforma informatica CaRGOS. (Car Renter Guardian Operation System), gratuita e fruibile su rete internet da pc con sistema operativo Windows e iOS, tablet e altri dispositivi mobili, all’indirizzo https://cargos.poliziadistato.it

Le agenzie di noleggio sono tenute a effettuare la comunicazione contestualmente alla stipula del contratto e, comunque, con un congruo anticipo rispetto al momento della consegna del veicolo.

Le società con più agenzie o filiali presenti sul territorio italiano si occuperanno della trasmissione per conto di tutte le agenzie collegate, utilizzando le credenziali univoche fornite dalla Questura e gestendo centralmente i dati relativi alle proprie agenzie.

Le credenziali dovranno quindi essere richieste alla Questura competente in relazione al luogo della sede legale della società noleggiatrice.

Sono esclusi dall’obbligo di comunicazione i contratti di noleggio di motoveicoli, autoveicoli per servizi di mobilità condivisa e carsharing.

 

Istruzioni

Gli esercenti delle attività di noleggio, con sede legale nella provincia di Brescia, anche per conto delle proprie sedi secondarie, filiali e agenzie, dopo avere ottenuto le credenziali di accesso a CaRGOS dalla Questura di Brescia (vedi sotto), saranno tenuti, seguendo la procedura guidata, a:

  • Comunicare, contestualmente alla stipula del contratto di noleggio e comunque prima della consegna del veicolo, attraverso la piattaforma CaRGOS, i dati identificativi e gli altri dati specificati al paragrafo 3 dell’Allegato A) del Decreto del Ministero dell’Interno del 29 Ottobre 2021;
  • Conservare la ricevuta digitale della comunicazione effettuata alla Questura secondo le modalità stabilite al paragrafo 4.3 dell’Allegato A) del Decreto del Ministero dell’Interno del 29 Ottobre 2021;
  • Cancellare i dati identificativi digitali trasmessi con le modalità di cui all’art. 3 ed alla distruzione della copia cartacea dei dati trasmessi con le modalità di cui all’art. 4, non appena ottenute le relative ricevute;

 

Rilascio delle credenziali CaRGOS

Per richiedere l’accreditamento al servizio è sufficiente scaricare sul proprio pc il modulo (cliccare qui), compilarlo direttamente a video seguendo le istruzioni contenute nel modulo stesso e inviarlo alla Questura di Brescia – UPGAIP (dipps116.00f0@pecps.poliziadistato.it), seguendo le istruzioni di trasmissione riportate nel modulo stesso, unitamente a:

 

  • copia del documento di identità del legale rappresentante
  • visura camerale ordinaria
  • copia della SCIA presentata al comune nel cui territorio è presente la sede legale dell’esercente dell’impresa di noleggio

La detta documentazione dovrà essere inviata in unico file solo ed esclusivamente via PEC, in formato PDF (ogni altro tipo di formato non verrà accettato e la richiesta non verrà presa in carico).

 

Che cosa fare in caso di malfunzionamento del portale e in attesa del rilascio delle credenziali

Nell'attesa del rilascio delle credenziali, o nel caso in cui il portale CaRGOS risultasse non fruibile, i dati riferiti ai contratti di noleggio dovranno essere comunicati tramite posta elettronica certificata alla Questura territorialmente competente con file formato .CVS all'indirizzo mail 112nue.bs@poliziadistato.it., con conservazione della ricevuta dell’avvenuta spedizione e ricevimento, a norma dell’art. 6 del CAD.

Le mail dovranno avere come oggettoCONTRATTI DI NOLEGGIO giorno/mese/anno e NOME DELLA SOCIETA’ DI NOLEGGIO e dovranno sempre contenere il nominativo di un referente e un recapito telefonico.

 

N.B.

Prima di procedere all’invio con tale modalità, è bene tenere presente che:

  • Eventuali problemi tecnici devono essere tempestivamente comunicati alla Questura territorialmente competente
  • le problematiche relative alla funzionalità di un computer in uso alla struttura ricettiva possono essere risolte accedendo da un altro dispositivo.
  • le problematiche tecniche generate dai vari gestionali utilizzati devono  essere obbligatoriamente superate utilizzando la funzionalità invio on-line che permette di inserire manualmente dei dati riferiti ai contratti di noleggio direttamente nel portale.

 

Non saranno giustificate comunicazioni con motivazione "PROBLEMI TECNICI" effettuate oltre le tempistiche previste da Decreto Ministeriale

Eventuali problemi tecnici dovranno essere comunque risolti nel minor tempo possibile, se necessario, anche con la consulenza di un tecnico informatico.

Non è consentita la comunicazione di dati via mail attraverso l’utilizzo di file .TXT, .JPEG (fotografie di documenti identificativi), .HTML o qualsiasi altro formato non contenente quanto previsto dall’allegato tecnico del Decreto del Ministero dell’Interno del 29 Ottobre 2021 (cliccare qui).

Le richieste di reset password (nei casi che esulino dalla possibilità di reset effettuato in autonomia dall’utente) dovranno essere inviata tramite PEC (dipps116.00f0@pecps.poliziadistato.it) dall’indirizzo dell’attività di noleggio comunicato nella richiesta di attivazione delle credenziali. Non verranno effettuati reset richiesti telefonicamente.

In caso di chiusura o di cambio gestione, il titolare della credenziali dovrà richiedere la disattivazione dell’utenza attraverso l’invio all’indirizzo email dipps116.00f0@pecps.poliziadistato.it del modulo RICHIESTA DISATTIVAZIONE CREDENZIALI (cliccare qui(cliccare qui), allegando in formato PDF copia della carta d’identità del legale rappresentante.

 


09/11/2022
(modificato il 01/02/2023)

30/06/2024 17:18:11