Questura di Bolzano

  • Largo Giovanni Palatucci, 1 - Palatucci Platz, 1 - 39100 BOLZANO ( Dove siamo)
  • telefono: 0471.947.611
  • email: dipps117.00F0@pecps.poliziadistato.it

Rilascio Passaporti

CONDIVIDI
Passaporto

Ufficio Passaporti Indicazioni e modulistica per la Provincia di Bolzano

 

MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
In alto a destra di questa pagina oppure click qui: Modulo

 

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

La domanda può essere presentata all'Ufficio Passaporti della Questura di Bolzano, dei Commissariati di Pubblica Sicurezza di Merano, Bressanone, Brennero, San Candido o al Posto di Polizia di Malles Venosta in base al luogo dove il richiedente ha la residenza, il domicilio o la propria dimora.
Chi presenterà la domanda presso il Comune di residenza potrà ottenere un appuntamento presso l'Ufficio di Polizia competente per territorio.
Il/la richiedente che ha compiuto i 12 anni deve presentarsi personalmente allo sportello.
Il passaporto viene rilasciato con le seguenti validità: da 0 a 3 anni: 3 anni, da 3 a 18 anni: 5 anni e dai 18 anni: 10 anni.
Alla scadenza deve essere richiesto un nuovo passaporto.

DEVONO ESSERE ALLEGATI I SEGUENTI DOCUMENTI:
• Documento di identità in corso di validità.
• Due fotografie formato tessera a fondo bianco (non più vecchie di tre mesi), dimensioni cm4x4, il viso non deve essere coperto dai capelli neanche parzialmente, la vista del volto deve essere frontale, non si deve sorridere e non si devono avere accessori visibili nei capelli.
• Un contributo amministrativo per passaporti di € 73,50 (da acquistare al tabacchino).
• La ricevuta di versamento di € 42,50 sul ccp 67422808 intestato al "Ministero dell'Economia e delle Finanze-Dipartimento del Tesoro", causale "Importo per il rilascio del Passaporto elettronico".
• L'eventuale passaporto posseduto o, se esso è stato smarrito/rubato, allegare la copia della denuncia.
Per il rilascio del passaporto ad un minore i suoi genitori devono dare il loro assenso firmando negli spazi previsti dal modello di richiesta del passaporto.
Occorre, inoltre, allegare la fotocopia della carta di identità in corso di validità dei genitori come anche del minore.
Le firme di assenso possono essere apposte anche in altro luogo purché alla domanda sia allegata la fotocopia della carta di identità valida dell'altro genitore.
In mancanza dell'assenso si deve allegare l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
La firma del richiedente deve essere apposta sul modulo in presenza del Pubblico Ufficiale incaricato a ricevere la domanda.
Per il rilascio del passaporto in favore di un genitore di figli minori, l'interessato dovrà dichiarare che non sussistono ovvero di non essere a conoscenza di situazioni inibitorie nei suoi confronti, cofiguranti cause ostative ai sensi dell' art. 3 bis L. 1185/1967.

Orari dell'Ufficio Passaporti:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30;
giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00

Indirizzi EMAIL Uffici Passaporti:
Questura di Bolzano: dipps117.00N0@pecps.poliziadistato.it
Commissariato di Merano: dipps117.5200@pecps.poliziadistato.it
Commissariato di Bressanone: dipps117.5100@pecps.poliziadistato.it
Commissariato di Brennero: dipps117.5300@pecps.poliziadistato.it
Commissariato di San Candido: dipps117.5400@pecps.poliziadistato.it
Posto Polizia di Malles Venosta: dipps117.5201@pecps.poliziadistato.it

NOTA IMPORTANTE:

Per presentare la documentazione, ai fini del rilascio del passaporto, è necessario registrarsi sul sito: https://passaportonline.poliziadistato.it 

Successivamente, sul portale, si potrà selezionare la data e l'orario preferito per la consegna della documentazione.

Può accadere che, nei periodi di grande richiesta, non sia possibile effettuare la prenotazione per esaurimento dei posti.

Sarà quindi necessario ritentare nei giorni successivi, in particolare, nella tarda mattinata di ogni venerdì, vengono aggiunti nuovi posti per la settimana successiva.

Alcuni uffici Anagrafe dei Comuni della Provincia di Bolzano offrono la possibilità di effettuare la prenotazione sul portale.

Per particolari necessità, urgenze ed esigenze (ad esempio: motivi di salute, lavoro, studio, turismo) l’Ufficio Passaporti della Questura di Bolzano rimane comunque a disposizione nei seguenti orari:

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30;

Per le citate particolari necessità o urgenze  è inoltre possibile contattare lo stesso Ufficio Passaporti al seguente indirizzo mail: ufficiopassaportiquestura.bz@poliziadistato.it, specificandone il tipo, la data di partenza ed allegando la documentazione che giustifica la richiesta.

Si avverte che, per soddisfare al meglio le esigenze dei cittadini, il personale gestirà in via prioritaria le pratiche degli utenti prenotati e le urgenze documentate tramite e-mail, mentre le eventuali richieste telefoniche potranno essere soddisfatte solamente in via subordinata.


04/03/2021
(modificato il 05/04/2024)

30/06/2024 10:50:33