Questura di Bolzano

  • Largo Giovanni Palatucci, 1 - Palatucci Platz, 1 - 39100 BOLZANO ( Dove siamo)
  • telefono: 0471.947.611
  • email: dipps117.00F0@pecps.poliziadistato.it

Scuole: prevenzione e controlli

CONDIVIDI
foto

Ispezionati edifici abbandonati, parcheggi, centri commerciali e locali pubblici

Anche nello scorso fine settimana e sino alla mattinata odierna, disposti con Ordinanza dal Questore della Provincia di Bolzano Paolo Sartori sono stati effettuati specifici servizi di prevenzione generale da parte di Unità operative della Questura di Bolzano, della POLFER, delle Unità Cinofile della  Guardia di Finanza, e della Polizia Locale di Bolzano, con il supporto specializzato del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato.

La Città di Bolzano, quindi, sin dallo scorso venerdì è stata teatro di numerosi controlli effettuati da oltre 60 donne ed uomini appartenenti alle Forze dell’Ordine e finalizzati, come nelle fasi precedenti, alla prevenzione ed al contrasto di reati contro il patrimonio, lo spaccio di stupefacenti e la criminalità predatoria in generale.

In particolare sono state attenzionate le zone di Viale Druso, Via Alto Adige, Via Garibaldi, Via dei Cappuccini, Via Perathoner, Vicolo San Giovanni, della Stazione Ferroviaria e nelle vie limitrofe – grazie alla efficace azione di prevenzione messa in atto dalla POLFER e dai Militari dell’operazione STRADE SICURE”, –, nonché le vie del Centro storico.

In questa occasione una Pattuglia della Squadra “Volanti” della Polizia di Stato ha rintracciato un individuo privo di documenti. Dagli accertamenti effettuati è emerso che a costui – identificato per tale C. B., 30enne cittadino gambiano sbarcato in Sicilia nel 2017 – nello scorso mese di marzo era stata rigetta una richiesta di protezione internazionale dalla Commissione Territoriale di Trapani. Durante la sua permanenza in Italia, C. B. era stato denunciato alla Autorità Giudiziaria di Agrigento per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio; si era quindi spostato a Matera, ove era stato arrestato per spaccio di droga. Una volta scarcerato, aveva pensato bene di trasferirsi a Bolzano, dove anche qui era stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, per furto e per ricettazione. In considerazione della mancanza di titoli per permanere in Italia e dei precedenti penali a suo carico, il Questore ha emesso nei confronti di C. B. un Decreto di Espulsione, e ne ha disposto il suo immediato trasferimento presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri “Ponte Galeria” di Roma, in attesa di essere quanto prima scortato nel Paese di Provenienza.

Speciale attenzione è stata riservata, nel corso dei predetti servizi, a quelle aree ove solitamente si registra la presenza di soggetti dediti allo spaccio di droga così come a quelle segnalate per la commissione di attività illecite.

Nello specifico, inoltre, sono stati effettuati interventi di prevenzione e monitoraggio delle presenze presso i Centri Commerciali “CENTRUM” e  “TWENTY”, e sono stati ispezionati alcuni edifici abbandonati in Salita Sant’Osvaldo ed in Via Flavon, già teatro di analoghe operazioni di Polizia effettuate nei giorni scorsi, nonché le zone attigue al Parcheggio LAURIN, Lungo Talvera e Lungo Isarco, segnalati dalla cittadinanza quale luoghi di ritrovo di individui senza fissa dimora, talvolta presenti illegalmente sul nostro territorio nazionale, nonché utilizzati quali punto di riferimento per il compimento di attività illecite: poiché sono stati rinvenuti 2 soggetti senza alcun motivo per giustificare la loro presenza a Bolzano, il Questore ha emesso nei loro confronti altrettanti Fogli di Via Obbligatori con divieto di far ritorno nel Capoluogo bolzanino per i prossimi 4 anni.

In questo contesto sono state altresì rilevate tracce evidenti dell’utilizzo di questi luoghi quali bivacchi di fortuna.  Questo genere di controlli ha lo scopo di tenere monitorate queste aree, al fine di evitare che si consolidino situazioni di criticità per l’Ordine e la Sicurezza pubblica.  

Venerdì scorso e nella mattinata odierna, inoltre, è stato disposto dal Questore uno servizio di monitoraggio e di prevenzione nelle aree a ridosso di alcune Scuole del Comune di Bolzanoin particolare in prossimità degli Istituti di Istruzione Secondaria di via Luigi Cadorna e del Liceo Scientifico Torricelli di via Rovigo – anche a seguito di segnalazioni da parte di genitori che avevano manifestato l’importanza di effettuare controlli in prossimità degli Istituti Scolastici in occasione dell’afflusso e del deflusso degli studenti. Queste attività di monitoraggio sono finalizzate ad evitare che soggetti malintenzionati avvicinino i ragazzi davanti alle Scuole, attirandoli in situazioni di illegalità ovvero proponendo loro l’acquisto di stupefacenti. Nel corso di queste specifiche attività di Polizia non sono state evidenziate particolari situazioni di criticità.

Complessivamente – anche nel corso dei 7 Posti di Controllo effettuati lungo le arterie che conducono in Città – sono stati controllati 13 Esercizi Pubblici, 81 autoveicoli e 306 persone, di cui 96 stranieri e 94 con precedenti penali e/o di Polizia.

  Al termine delle attività operative – alle quali hanno collaborato, per le parti di rispettiva competenza, anche la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione della Questura – il Questore ha adottato i seguenti Provvedimenti:

  • 5 Fogli di Via Obbligatori (dal Comune di Bolzano) a carico di persone gravate da precedenti penali e/o di Polizia, che si trovavano senza apprezzabile motivo ed in circostanze non giustificate nel territorio comunale;
  • 4 Avvisi Orali (Misura di Prevenzione prevista dal Codice delle leggi antimafia) nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri che denotano una spiccata pericolosità sociale a causa di precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura, tra cui reati contro la persona, in materia di stupefacenti, ovvero contro il patrimonio;
  • 3 Decreti di Espulsione / Ordini di Allontanamento dal Territorio Nazionale nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che, durante i controlli, sono risultati irregolari in Italia e con a proprio carico pregiudizi Penali e/o di Polizia. A seguito degli accertamenti esperiti da parte dell’Ufficio Immigrazione, nei confronti di 2 di essi il Questore ha emesso altrettanti Decreti di allontanamento, ordinando a queste persone di lasciare il territorio entro 7 giorni; in caso non ottemperassero, costoro verranno denunciati alla Procura della Repubblica ed accompagnati coattivamente verso il Paese di origine.

 

“Continuano in maniera sistematica, come nei fine settimana precedenti, le operazioni straordinarie di controllo e monitoraggio di parchi ed aree urbane ove i cittadini hanno segnalato la presenza di soggetti molesti ovvero intenti a commettere attività illecite ha evidenziato il Questore Sartori al termine dell’operazione –. Queste operazioni di Polizia, così come le attività di prevenzione e di vigilanza effettuate in prossimità degli Istituti Scolastici ed all’interno dei Centri Commerciali e di edifici abbandonati, sono di fondamentale importanza per prevenire e contenere quei fenomeni devianti e quelle manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza dei cittadini, e per consentire l’allontanamento dal nostro territorio di soggetti irregolari e pluripregiudicati”.


17/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

29/06/2024 20:16:09