Questura di Bologna

  • Piazza Galileo Galilei, 7 - 40123 BOLOGNA ( Dove siamo)
  • telefono: 0516401111
  • email: Per i contatti: consultare "Orari e Uffici"
  • facebook

Polizia di Stato e Unieuro insieme per il nuovo progetto educativo itinerante contro il cyberbullismo

CONDIVIDI
Polizia Postale

La Polizia di Stato scende in campo insieme a Unieuro con l’evento #cuoriconnessi, con un solo grande obiettivo: una campagna a livello nazionale, patrocinata dalla Camera dei Deputati e rivolta agli adolescenti e alle loro famiglie, che si integra alle numerose iniziative di sensibilizzazione e prevenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che prevede la proiezione del nuovo suggestivo docufilm su fatti realmente accaduti.

L’obiettivo è fornire alla platea consigli utili per un uso consapevole e responsabile della tecnologia, dagli smartphone, ai pc, ai tablet, per far comprendere le conseguenze che questo fenomeno può generare nella vita di un ragazzo: i messaggi, le immagini e i video caricati in rete oggi, si diffondono in maniera incontrollata e restano presenti nel web per sempre, creando problematiche che in alcuni casi possono avere anche conseguenze drammatiche.

L’iniziativa vuole infatti sensibilizzare e prevenire episodi di cyberbullismo, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della parola, che a volte “fa più male delle botte”.

La campagna, che si rivolge direttamente agli studenti all’interno di teatri e scuole,  ha già raggiunto le città di Roma, Milano, L’Aquila, Firenze,    Torino, Cagliari e si è svolta a Bologna il 19 dicembre.

A Bologna, presso il Teatro Dehon sito in via Libia n.59, in rappresentanza di 8 scuole, individuate grazie alla collaborazione dell’Ufficio Provinciale Scolastico, saranno presenti circa 500 studenti, ai quali l’autore, Luca Pagliari, ha fatto capire l’importanza delle parole in tutte le sue sfumature attraverso filmati e testimonianze dirette.

L’iniziativa non ha lanciato accuse, ma ha voluto offrire uno spunto di riflessione per avviare importanti considerazioni sul peso delle parole, sul loro valore e sulla loro potenza, ma anche sulle responsabilità degli adulti.

Il progetto prevede inoltre: un sito informativo realizzato ad hoc - già online - nocyberbullismo.it, una campagna di sensibilizzazione per gli oltre 4.000 collaboratori dell’insegna, una campagna informativa rivolta ai clienti dei 480 punti vendita Unieuro presenti su tutto il territorio nazionale. Infine, è in programma anche una pubblicazione dedicata che sarà presto disponibile in tutti i punti vendita della catena.

“L’iniziativa rappresenta per la Polizia di Stato un ulteriore spunto di osservazione ed analisi per svolgere al meglio la fondamentale attività di prevenzione a cui è deputata.”-  segnala Geo Ceccaroli, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Emilia Romagna– “Infatti, il dialogo con i giovani consente di comprendere le origini dei loro disagi e delle loro preoccupazioni per adottare gli accorgimenti volti ad educarli ad un approccio più responsabile e consapevole verso gli strumenti informatici, dal cui uso distorto scaturiscono gravi comportamenti antisociali ed in particolare il fenomeno del cyberbullismo.”

“Si tratta di un fenomeno terribile” afferma Marco Titi, Direttore Marketing di Unieuro. “È inaccettabile che il web, utilizzato con superficialità, possa provocare traumi così indelebili. Per noi era impossibile rimanere indifferenti, perché siamo persone e genitori, e lavoriamo a stretto contatto con la tecnologia. Come azienda abbiamo il dovere di sensibilizzare i ragazzi a utilizzare consapevolmente i dispositivi elettronici, quali computer, smartphone e tablet. È altrettanto importante far capire ai genitori che il problema non va sottovalutato e che anche loro devono farsi parte attiva nel contrastare questo fenomeno. Siamo davvero orgogliosi di aver sviluppato questo progetto in collaborazione con la Polizia di Stato e tenevamo molto a chiudere il primo anno di #cuoriconnessi a Bologna, in occasione anche del rilancio del nostro storico punto vendita in città, al Centro Navile. Abbiamo avviato anche con i nostri dipendenti una campagna di sensibilizzazione sul cyberbullismo perché crediamo che la vicinanza al cliente, valore e tratto distintivo della nostra azienda, passa anche attraverso progetti come questo.”

 

Di seguito un prospetto riassuntivo dei dati dal 1° gennaio 2015 al 30 settembre 2016

 

 

 

Diffamazione

       online

 

 

      Ingiurie

      Minacce

      Molestie

 

 

 

 

Stalking

 

 

 

Furto di identità digitale su social network

 

 

Diffusione di materiale pedo-pornografico

 

 

Totale

Denunce con vittime minorenni

 67

144

13

           137

36

           397

Minori denunciati all’ A.G.

16

26

0

            12

36

90

 

Polizia di Stato   

Ufficio Stampa                

relazioniesterne.stampaps@interno.it

Tel.06-465.36551                                                                                                

Unieuro

Ufficio Stampa                        

simona.dondina@firstclasspr.it

Tel.02-92871588.89


20/12/2016

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

01/07/2024 01:21:14