Questura di Bologna

  • Piazza Galileo Galilei, 7 - 40123 BOLOGNA ( Dove siamo)
  • telefono: 0516401111
  • email: Per i contatti: consultare "Orari e Uffici"
  • facebook

Progetto a sostegno delle vittime del reato di truffa

CONDIVIDI

Calendario appuntamenti

Il giorno 19 dicembre 2011, davanti agli organi di stampa, il Questore di Bologna ha illustrato il progetto "Come difendersi dalle truffe", nato da un percorso in collaborazione con il Comune di Bologna, l'ANCeSCAO, i Sindacati dei pensionati ed alcune parrocchie per poter trasmettere a tutti i cittadini attraverso una serie di incontri l'esperienza dei poliziotti che ogni giorno sulla strada assistono a tutti quegli episodi frettolosamente e genericamente chiamati "truffe" ma che sono tra i crimini più odiosi poiché spesso colpiscono le persone anziane.

Sempre più di frequente, infatti e purtroppo, veniamo a conoscenza di nuove vittime di truffe e raggiri da parte di delinquenti senza scrupoli che inventano i più fantasiosi espedienti per impadronirsi dei nostri soldi; il truffatore classico è abile, un vero e proprio professionista e, a volte, solo un vero professionista della legalità può smascherarlo.

Sapere come comportarsi, essere preparati, avere assimilato anche il principio della corretta reazione dopo aver subito un inganno ed averci rimesso dei soldi eviterà di innescare il pericoloso meccanismo del senso di colpa, della vergogna, che accompagna spesso le vittime di questi reati .

Occorre veicolare il messaggio che i truffatori oggigiorno possono colpire tutte le fasce sociali della popolazione, non solo le fasce definite "deboli", anche se a queste ultime è dedicata la nostra maggiore attenzione.

L'intenzione degli Enti ed Associazioni che collaborano a questo progetto è quella di creare una "rete" informativa e divulgativa partendo dai racconti delle esperienze vissute dai poliziotti e dai consigli degli esperti investigatori per prevenire le truffe attraverso una serie di incontri organizzati per consigliare su come difendersi se vittime del reato della truffa, grave reato anche per gli effetti che provoca in chi lo subisce.

Il primo incontro pubblico si è già tenuto lo stesso 19 dicembre presso il centro sociale Montanari.

Stamani è stato divulgato agli organi di stampa il calendario dei prossimi appuntamenti il cui elenco è di seguito riportato:

? 31 gennaio Quartiere Savena ore 14.30 - 17.00 presso la Sala Consiliare del Quartiere in via
Faenza.

? 01 febbraio Quartiere San Donato ore 15.00-17.00 presso la Sala Consiliare del Quartiere in Piazza Spadolini 7.

? 07 febbraio, martedì, Quartiere San Vitale alle ore 16.00 , presso la sede di quartiere, Vicolo Bolognetti 2, Sala Silentium.

? 23 febbraio Quartiere Reno, ore 15.00 , sala Consiliare Falcone e Borsellino.

? 22 febbraio ore 16.00 Parrocchia S.Rita via Massarenti ore 16.00.

? 29 febbraio Parrocchia Santi Vitale e Agricola


27/01/2012

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 23:13:41