Questura di Bergamo

  • Via Noli n.26 - 24100 BERGAMO ( Dove siamo)
  • telefono: 035276111
  • fax: 035276777
  • email: dipps111.00f0@pecps.poliziadistato.it

Emessi per la prima volta a Treviglio due DACUr (Divieto di accedere e stazionare nelle immediate vicinanze di tutti i pubblici esercizi ed i locali di pubblico trattenimento), nonché 2 Avvisi Orali

CONDIVIDI
polizia-treviglio-commissariato-treviglio

In data 12 giugno 2024, il Questore della Provincia di Bergamo, a seguito degli accertamenti compiuti dalla locale Divisione Anticrimine, ha emesso nr. 2 DACUrDivieto di accedere e stazionare agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento siti nel comune di Treviglio (BG), e nr. 2 Avvisi Orali, rispettivamente ad un soggetto maggiorenne e ad un minorenne di anni 15.

In particolare:

  • Nella nottata dell’11 giugno 2024, gli equipaggi Volanti del Commissariato sono intervenuti a Treviglio Piazza Don Boffi, presso il Centro Sportivo locale, dove si stava svolgendo la manifestazione “Cerreto nel Pallone”, evento stagionale accreditato “CSI” con tornei di calcio amatoriale e servizio di bar/ristorante con somministrazione di bevande/alimenti al pubblico.

Sul posto, gli agenti identificavano tale C.M., italiano di 38 anni, il quale in stato di alterazione psico fisica per abuso di alcolici, si rifiutava di fornire le proprie generalità agli operatori sopraggiunti e con violenza aggrediva gli stessi, minacciandoli pubblicamente e procurando loro lesioni giudicate guaribili con diversi giorni di prognosi.

Date le circostanze di tempo e di luogo, considerata la pericolosità sociale di C.M., già gravato da recenti precedenti di polizia, il Questore della Provincia di Bergamo ha emesso a suo carico la misura di prevenzione dell’Avviso Orale e la misura di prevenzione del DACUr – Divieto di accedere e stazionare nelle immediate vicinanze di tutti i pubblici esercizi ed i locali di pubblico trattenimento siti nel Comune di Treviglio (BG) per la durata di Anni 1.

  • Sempre nella nottata dell’11 giugno 2024, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Treviglio sono intervenuti a Treviglio in via Alcide De Gasperi, ove hanno proceduto all’arresto di C.J., minore italiano di anni 15, il quale, poco prima, si era reso responsabile di una rapina con volto coperto, ai danni di altri 3 minori, appena usciti da un locale limitrofo, a cui sottraeva denaro contante e delle lattine.

Per quanto accaduto, il Questore della Provincia di Bergamo ha emesso a carico del minore C.J., con recenti pregiudizi di polizia, un Avviso Orale (Misura estesa anche ai minori, a seguito dell’entrata in vigore del D.L. 123/2023 – noto come Decreto Caivano) ed un DACUr – Divieto di accedere e stazionare nelle immediate vicinanze di tutti i pubblici esercizi ed i locali di pubblico trattenimento siti nel Comune di Treviglio per la durata di Anni 1.

Il DACUr (Noto anche come “DASPO Urbano”) è una misura di prevenzione interdittiva emessa ai sensi dell’Art. 13 bis D.L. 14/2017, viene definita “atipica” in quanto non rientra nel dettato normativo del Decreto Legislativo 159/2011 sulle Misure di Prevenzione. Viene emesso nei casi in cui il soggetto (anche minorenne) si renda responsabile di gravi delitti alla persona o al patrimonio e per i reati di violenza/minaccia a Pubblico Ufficiale, resistenza a Pubblico Ufficiale o Porto di armi od oggetti atti ad offendere (queste ultime fattispecie introdotte anch’esse con il recente Decreto Caivano), che vengano compiuti presso un locale o nelle immediate adiacenze. Con il DACUR, il Destinatario della Misura di Prevenzione, non può né accedere, né stazionare all’esterno o in prossimità di tutti gli esercizi pubblici e di tutti i locali di pubblico trattenimento del Comune individuato, per il periodo disposto dal provvedimento del Questore (compreso tra 1 e 3 Anni). La violazione della Misura è un reato, previsto dall’Art. 13 bis co. 6 D.L. 14/2017, che prevede la reclusione da 1 a 3 anni e la multa da 10.000 a 24.000 euro (Pene aumentate anch’esse con il Decreto Caivano).

I DACUr suindicati sono stati emessi dal Questore della Provincia di Bergamo, per la prima volta nel territorio comunale di Treviglio.

L’Avviso Orale, invece, è una Misura di Prevenzione Personale Tipica, prevista dall’Art. 3 del Decreto Legislativo 159/2011, con la quale il Questore della Provincia invita formalmente il soggetto a “tenere una Condotta conforme alla Legge”, avvisandolo che, qualora inosservante all’Avviso, potrà essere proposto per l’applicazione di altre Misure di Prevenzione più stringenti.

Si evidenzia che, con l’introduzione del D.L. 123/2023 del 15 settembre 2023 (“Decreto Caivano”), il Legislatore ha esteso la possibilità di applicare l’Avviso Orale anche ai Minori, di età compresa tra i 14 ed i 18 Anni (Art. 3 co. 3 bis D. Lgs. 159/2011), notificandolo alla presenza di un Genitore o un Esercente la Responsabilità Genitoriale; dalla data di introduzione della nuova norma, gli Avvisi Orali ai Minori emessi dal Questore in ambito provinciale sono stati complessivamente 21.


15/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 17:18:56