
In aderenza alla vigente normativa europea viene rilasciato ai cittadini italiani da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. Tale libretto cartaceo è dotato di un microchip in copertina (ecco perché elettronico) che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di età.
Come richiedere il passaporto
Gli utenti, dal compimento dei 12 anni , per richiedere il passaporto elettronico, devono necessariamente presentarsi presso gli uffici della Questura competente per residenza per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma e a tal fine è necessario prenotare un appuntamento. Prima del compimento del 12° anno non è richiesta l'acquisizione delle impronte digitali, pertanto la pratica potrà essere preventivamente legalizzata in Comune e poi spedita direttamente all'Ufficio Passaporti, oppure potrà essere presentata direttamente allo sportello dell’ufficio passaporti ma in tal caso è necessario essere muniti di relativa prenotazione.
Per prenotare un appuntamento - Come e dove presentare la domanda:
Si accede al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it con SPID/CIE, ovvero l’agenda prenotazioni passaporti, e si potrà scegliere data ora e luogo per presentare la domanda. Consigliamo di controllare per tempo la necessità di ottenere il passaporto in modo da poter usufruire di date disponibili per la prenotazione di un appuntamento.
La domanda per il rilascio (fate attenzione a compilare quella che occorre scegliendo tra il modulo per i maggiorenni e quello per i minorenni) può essere presentata presso gli uffici (Questura e/o Commissariato) del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 art.6.
Il sistema non permette la registrazione da parte di un minore, pertanto per ottenerne il passaporto un genitore deve accedere con il proprio SPID o CIE , e prendere l'appuntamento per il figlio/a; attenzione sia la domanda che il bollettino postale devono essere a nome del minore.
Al termine della conferma della prenotazione, il sistema rilascia la ricevuta , ovvero il modulo 308 già compilato con i propri dati dichiarati online e completo di informazioni sulla documentazione da preparare, che bisognerà stampare e presentare il giorno dell’appuntamento, unitamente all’originale e alla fotocopia del proprio documento d’identità valido, presso lo sportello dell’ufficio passaporti.
Nel caso di impossibilità a presentarsi allo sportello nel giorno prefissato, sarà necessario eliminare dall’agenda online la prenotazione.
Coloro che invece non dispongono di una connessione Internet possono richiedere la prenotazione, per il rilascio del passaporto, presso i Comuni di residenza ( per coloro che sono residenti a Belluno presso l’URP della Questura) portando con sé il documento di riconoscimento e il codice fiscale.
Nel caso in cui le prenotazioni online fossero temporaneamente terminate, bisogna tener conto che ogni settimana, saranno resi disponibili ulteriori nuovi posti prenotabili fin da subito sempre su Agenda on-line.
Qualora invece l’utente ha urgenza di ottenere il documento, si potrà utilizzare la funzionalità “Customer Satisfaction” che contiene l’apposito servizio di “richiesta di prenotazione anticipata”. Pertanto l’utente potrà richiedere l’anticipo del suo appuntamento giustificando e successivamente documentando il motivo dell’urgenza; bisognerà, inoltre, specificare la data effettiva del viaggio e la destinazione.L’ufficio preposto invierà tramite mail o con telefonata la comunicazione e la data di anticipo appuntamento.
Per le richieste urgenti del passaporto per motivi di lavoro, studio o salute, opportunamente documentate, è possibile mandare una richiesta all'indirizzo: dipps112.00f0@pecps.poliziadistato.it, dettagliando i motivi della richiesta ed un numero di telefono ove essere ricontattati.
Chi richiede il passaporto presso gli uffici dove si ha il domicilio e non la residenza, dovrà attestare e documentare sia il luogo che le motivazioni del proprio domicilio o dimora. Soprattutto va tenuto in considerazione che i tempi di rilascio si allungheranno, in quanto il tutto sarà subordinato al nulla osta che dovrà essere concesso dalla Questura o Consolato Italiano competente per residenza.
Solo per questi casi è necessario accedere al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it con SPID oppure con CIE e si dovrà aggiornare il proprio profilo inserendo l’indirizzo del proprio domicilio. In tal modo il sistema permetterà di poter prenotare anche presso gli uffici dove si ha il domicilio o la dimora.
Per maggiori dettagli consultare il sito della polizia di Stato www.poliziadistato.it.
La documentazione da presentare:
- La stampa della ricevuta e della modulistica che viene inviata dal sistema dopo la registrazione e prenotazione al sito Agenda passaporto.
- Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni)
- un documento di riconoscimento valido ( n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento)
- 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco)
- La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale è: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
- Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio)
- Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia. Chi desidera tenere il passaporto scaduto deve fare richiesta al momento dell'istanza per il nuovo documento.
- Si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato e che sono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento. Poi una volta consegnato vengono cancellate.
Richiesta di passaporto se si è genitori di figli minori
Se si è genitore di figli minori per richiedere il proprio passaporto è necessario l'assenso dell'altro genitore. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.
L'altro genitore deve firmare l'assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione.
Se l'altro genitore è impossibilitato a presentarsi per firmare l’atto di assenso, il richiedente del passaporto potrà allegare alla richiesta una dichiarazione scritta di assenso firmata in originale ( vedi moduli preposti), con la fotocopia del documento, del genitore assente. Questa procedura è estesa a tutti i cittadini comunitari. Ribadiamo che tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori. Il genitore extracomunitario che si trova in Italia ma in una città diversa da quella dove sarà rilasciato il passaporto del minore potrà recarsi nel commissariato a lui più vicino per rilasciare l'assenso davanti ad un pubblico ufficiale. Se invece uno dei due genitori è extracomunitario e non è in Italia, quindi non può recarsi presso una Questura per l'assenso, si dovrà recare presso l'Ambasciata Italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l'assenso, in questo modo verrà legalizzato e spedito in Italia dall'Ufficio diplomatico.
In mancanza dell'assenso si deve presentare l’autorizzazione del Giudice tutelare.
Richiesta di passaporto ordinario per minori
Per il rilascio del passaporto ai minori si dovrà utilizzare l'apposito modulo per minorenni contenente le generalità del minore e quelle dei genitori, che dovranno firmare per l'assenso.
La documentazione da allegare è la medesima del rilascio del passaporto per i maggiorenni. Analogamente, andranno rispettate tutte le condizioni previste nel caso di assenza di uno dei due genitori all’atto della presentazione dell’istanza.
Qualora uno dei genitori sia irreperibile o rifiuti di prestare l'assenso, sarà necessario presentare l'Autorizzazione del Giudice Tutelare così come anche in caso di affido esclusivo in quanto tale atto non determina il venir meno della potestà genitoriale dell'altro genitore.
Fino al 12° anno non compiuto, non è richiesta l'acquisizione delle impronte digitali. Pertanto la pratica potrà essere preventivamente autenticata in Comune e poi spedita direttamente all'Ufficio Passaporti. Al compimento del 12° anno di età, il minore dovrà necessariamente essere presente per l'acquisizione delle impronte digitali e della firma.