Questura di Belluno

  • Via Volontari della Libertà n.13 - 32100 BELLUNO ( Dove siamo)
  • telefono: 0437945511
  • fax: 0437945777
  • email: dipps112.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Il Questore

CONDIVIDI
Questore Roberto DELLA ROCCA

Il Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Roberto DELLA ROCCA

Il 16 dicembre si è insediato il nuovo Questore di Belluno, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato dr. Roberto DELLA ROCCA, nato a Padova il 14.03.1964   

                    Incarichi professionali

 

  • Dicembre 2024 Questore di Belluno
  • Settembre 2024 Dirigente Compartimento Polizia di Trieste
  • Aprile 2022 Vicario del Questore – Questura di Bologna
  • Febbraio 2017 Capo di Gabinetto della Questura di Venezia
  • Dicembre 2015, Dirigente Polizia Amministrativa PAS, Questura di Padova
  • Primo Dirigente dall’1.01.2015 - Frequentazione 31° corso Dirigenziale
  • Ottobre 2012, Dirigente Squadra Mobile di Verona
  • Novembre 2010, Dirigente Squadra Mobile di Treviso
  • Dicembre 2002 Funzionario addetto alla Sezione Criminalità diffusa, straniera e prostituzione, Squadra Mobile, Questura di Venezia
  • Ottobre 1997/Dicembre 2002 Dirigente Squadra Mobile, Questura di Belluno
  • Settembre 1996/ottobre 1997 Dirigente della Digos, Questura di Belluno
  • Gennaio 1996 frequentazione 85° corso Funzionari di Polizia 

Titoli ed istruzione

  • 1996 vincitore concorso per esame per Funzionari della Polizia di Stato
  • Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università di Bologna. Tesi di laurea in Diritto Penitenziario: I REGIMI TRATTAMENTALI (Nuovi processi di differenziazione penitenziaria)
  • Diploma di maturità classica presso il Liceo  “Tito Livio” di Padova

 

ONORIFICIENZE   

  • Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana, onorificenza conferita il 2 giugno 2021 dal Presidente della Repubblica. 

INCARICHI UNIVERSITARI

  • 29 Gennaio 2009 – Padova - cultore della materia per l’anno accademico 2008/09 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova dei seguenti insegnamenti:
    1. “Diritti umani e gruppi vulnerabili”;
    2. “Diritti umani e condizione femminile”.
  • 10 febbraio 2010 – Padova - cultore della materia per l’anno accademico 2009/10 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova dei seguenti insegnamenti:
    1. “Diritti umani e gruppi vulnerabili”;
    2. “Diritti umani e condizione femminile”.
  • 22 settembre 2010 – Padova – incarico di didattica di supporto per l’anno accademico 2010/11 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova sul tema “Contrasto alla tratta di esseri umani e sulla protezione delle vittime “nell’ambito del corso universitario Diritti umani e condizione femminile della Laurea Magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace.
  • 26 gennaio 2011 – Padova - cultore della materia per l’anno accademico 2010/11 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova dei seguenti insegnamenti:
    1. “Diritti umani e condizione femminile”;
    2. “Politiche pubbliche e diritti umani”.
  • 13 settembre 2012 – autorizzazione a svolgere attività didattico seminariali nell’ambito del Corso di laurea in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), per l’AA 2012/2013 e contestuale attività di cultore della materia per l’insegnamento di Diritti umani e condizione femminile del medesimo corso di laurea.
  • 13 dicembre 2012, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, incontro seminariale di approfondimento nell'ambito dell'insegnamento "Diritti umani e condizione femminile”, Corso di Laurea magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace (IPD), Università di Padova, su:

-Le gravi forme di sfruttamento sessuale come manifestazione della violenza contro la donna: il fenomeno della tratta

-La prostituzione forzata in Italia, fenomenologia, composizione e normativa di riferimento

-Il lavoro multi agenzia rispetto al contrasto dei reati inerenti l’ambito delle gravi forme di sfruttamento sessuale e la tutela della vittima: l’esperienza italiana

  •  14 dicembre 2012, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, incontro seminariale di approfondimento nell'ambito dell'insegnamento "Diritti umani e condizione femminile”, del Corso di Laurea Magistrale IPD, Università di Padova, su:

- La violenza contro la donna in Italia: il fenomeno, le sue manifestazione e la normativa di riferimento

- Il sistema degli interventi a sostegno delle vittime di violenza di genere nel quadro della normativa vigente: questioni aperte

  • 18 dicembre 2012 - Nomina di cultore della materia per l’AA 2013/14 da parte del Consiglio di Dipartimento SPGI, Università degli Studi di Padova, per gli insegnamenti: Politiche pubbliche e diritti umani (Laurea triennale SRD),  Diritti umani e condizione femminile (Laurea magistrale IPD), Diritti umani e gruppi vulnerabili (Laurea specialistica IPD).
  • dicembre 2013 – gennaio 2014, SPGI e Centro di Ateneo per i Diritti Umani, Università degli Studi di Padova Corso di Laurea triennale SRD, insegnamento di Politiche pubbliche e diritti umani, docente/relatore ad un ciclo di seminari/conferenze (complessive 10 ore) su:
  • 2 dicembre 2013, La violenza contro la donna in Italia: il fenomeno, le sue manifestazioni
  • 9 dicembre 2013, La violenza contro la donna in Italia la normativa di riferimento
  • 16 dicembre 2013, Il sistema degli interventi a sostegno delle vittime di violenza di genere nel quadro della normativa vigente: questioni aperte
  • 7 gennaio 2014, Trasformazioni delle procedure di accoglienza e trattamento delle donne vittime di violenza in chiave di lavoro multi-agenzia alla luce dei recenti sviluppi normativi
  • 13 gennaio 2014, Le gravi forme di sfruttamento sessuale come manifestazione della violenza contro la donna: il fenomeno della tratta.
  • 22 gennaio 2014, Nomina di cultore della materia per l’anno accademico 2013/14 da parte del Consiglio di Dipartimento SPGI, Università degli Studi di Padova, per gli insegnamenti:  Politiche pubbliche e diritti umani (Laurea triennale in SRD),  Diritti umani e condizione femminile (Laurea magistrale in IPD).
  • 26 novembre 2014, Nomina di cultore della materia per l’anno accademico 2014/15 da parte del Consiglio di Dipartimento SPGI, Università degli Studi di Padova, per gli insegnamenti: Politiche pubbliche e diritti umani (Laurea triennale in SRD), Diritti umani e condizione femminile (Laurea magistrale in IPD).

PUBBLICAZIONI

-con P. Degani, Verso la fine del silenzio. Recenti sviluppi in tema di violenza maschile, contro le donne, diritti umani e prassi operative,  Padova, Cleup, 2014.

- con P. Degani, La protezione delle donne vittime di violenza nella prospettiva dei diritti umani. Una riflessione in chiave operativa, Padova, Cleup, 2013.

- R. Della Rocca, Quando le attenzioni diventano persecuzioni denuncia chi ti perseguita e riprenditi la libertà, in “Rivista Fimmg Tv Federazione Italiana Medici Medicina Generale,  Novembre-Dicembre 2011.

- con P. Degani, La centralità del paradigma diritti umani nell'identificazione della vittima di tratta, in “Pace Diritti Umani, Peace Human Rights”, 2/2008, Anno V, Numero 2, Maggio-Agosto 2008.

- P. Degani, Diritti umani, approccio investigativo all’identificazione della vittima e sistemi di referral,  Progetto E.N.A.T. 2, - European Commission Directorate-General for Justice, Freedom and Security Agis Programme 2006, Programme For Police And Judicial, Co-Operation in Criminal Matters, European Network Against Trafficking (Jls/2006/Agis/169),” anche in lingua: Human Rights, Investigative Approach To Victim’s Identification And Referral System,  in “Anthologia”, Lecce, 2008. 

Partecipazione ad attività formative, convegnistiche e di progettazione europea, incarichi universitari

  • 30 novembre 2004 - Gorizia - relatore, al seminario TAMPEP dal titolo “Nuove azioni contro il traffico di esseri umani”.
  • 2005 – 2006 referente per l’area investigativa, al progetto europeo AGIS: “Awereness on trafficking in human beings for police, border guards and customs officials in EU member states, accession and candidate countries. Development of a European curriculum”.
  • 2006 -2008 referente per l’area investigativa, al Progetto E.N.a.T.: rete europea di cooperazione a favore di donne e minori vittime di trafficking e sfruttamento sessuale. European Network against Trafficking.
  • 2006 - Partecipazione al progetto Daphne “Human rights and trafficking in women and young people. An Educational toolkit for teachers and students”, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei  popoli, :La Strada Varsavia, Ludwig Boltzamann Institute Vienna.
  • 14 novembre 2006 - Padova - relatore al convegno regionale “Legge regionale n. 41/97 – Abuso e sfruttamento sessuale: interventi a tutela della persona. Scenari, strumentazioni ed esperienze”.
  • 19 dicembre 2006 - Padova - Lezione sul tema del traffico di persone ed immigrazione clandestina presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova, nell’ambito dell’insegnamento “Diritti Umani e gruppi vulnerabili”.
  • 2007/2008 –referente per l’area investigativa, al progetto E.N.a.T. 2: Rete europea di cooperazione a favore di donne e minori vittime di trafficking e sfruttamento sessuale. European Network against Trafficking.
  • 26 – 27 gennaio 2007 - San Benedetto del Tronto (PE) -  Partecipazione al seminario nazionale “Osservatorio e centro risorse sulla tratta di esseri umani- Confronto sugli scenari del trafficking : fenomeno, politiche, interventi”.
  • 28 Febbraio 2007 - Teramo - relatore al focus group realizzato nell’ambito del progetto europeo Agis “Law enforcement agencies and ngos co-operation in the prevention and victim assistance of trafficking in human beings for the pur pose of sexual exploitation” organizzato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Teramo.
  • 7 maggio 2007 - Padova - relatore all’incontro sul tema” Governo del territorio, sicurezza urbana, tutela dei diritti: politiche di intervento in materia di tratta e prostituzione nel veneziano” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli – Università di Padova nell’ambito del XVII Corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli.
  • 14 - 16 maggio 2007 - Roma - Partecipazione al corso di formazione organizzato dall’OIM nell’ambito del progetto “Reti operative e meccanismi di cooperazione attraverso un processo di formazione multidisciplinare per Autorità giudiziarie, Forze dell’Ordine, ONG e Organizzazione Internazionali impegnati nella lotta alla tratta di esseri umani” inserito nell’ambito del programma europeo AGIS 2006.
  • 5 giugno 2007 - Mestre - relatore alla giornata studio sul tema “Il ruolo chiave della professione dell’ostetrica in relazione all’identificazione e all’emersione delle potenziali vittime di maltrattamento o sfruttamento sessuale” nell’ambito del progetto “Comunità locali contro la tratta”.
  • 12 giugno 2007 - Reggio Emilia - relatore al corso di formazione “La tratta: importanza di un lavoro di rete complesso” organizzato dal Comune di Reggio Emilia.
  • 3 ottobre 2007 - Mestre (VE) - relatore alla giornata studio dal titolo “La cooperazione fra Autorità Giudiziaria, Forze dell’Ordine e Azioni Sociali nella costruzione di un sistema di referral per la lotta alla tratta”, Progetto art 13 “Comunità locali contro la tratta: una Rete per il Territorio del Veneto.
  • 1 dicembre 2007 - Padova - Partecipazione in qualità di relatore, al modulo formativo “Doveri umanitari e flussi migratori. Lo spazio mediterraneo” inserito nel convegno dal titolo “Sfide all’effettività dei diritti umani: donne, migranti, missioni di pace” organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Padova e dal Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli – Università di Padova.
  • 17 Gennaio 2008 - Padova - Lezione sul tema del traffico di persone ed immigrazione clandestina presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova, nell’ambito dell’insegnamento Diritti Umani e gruppi vulnerabili.
  • 23 Settembre 2008 - Arezzo - relatore, al seminario dal titolo "Progetto Un'Altra Strada art.18 D.Lgs 286/98: risultati, obietti e sviluppi" organizzato dalla Provincia di Arezzo.
  • 9 e 15 dicembre 2008 e 12 gennaio 2009 - Padova – Ciclo di incontri sul tema ”Il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale:aspetti socio criminologici e protezione delle vittime” presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova, corso di Diritti umani e condizione femminile della Laurea Magistrale in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace.
  • Gennaio 2009  pubblicazione nell’ambito del Progetto E.n.a.T, Rete europea contro la tratta, European network against Trafficking, (Programma comunitario Jls/2006/Agis/169) di un contributo redatto con Paola Degani, su “Diritti umani, approccio investigativo all'identificazione della vittima e sistemi di referral” on line al sito web http://www.agis-enat.it/enat2/progetto.php, (anche in lingua inglese  con il titolo “Human rights, investigative approach to victim’s identification and referral system”.
  • Gennaio 2009 pubblicazione di un articolo dal titolo “La centralità del paradigma diritti umani nell’identificazione della vittima di tratta”, con P. Degani, Docente di Diritti umani e gruppi vulnerabili e Diritti umani e condizione femminile presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università’ di Padova , nella rivista giuridica “Pace diritti umani/Peace human rights”, n. 2, 2008 - Rivista quadrimestrale del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell'Università di Padova -, Marsilio editore.
  • 6 marzo 2009 - Venezia - partecipazione al progetto europeo  “AGIRE. Austria, Greece, Italy and Romania. Acting for stronger private-public partnerships in the field of identification and support of child victims and at risk of trafficking in Europe”.
  • 17 marzo 2009 - Padova - relatore ad una conferenza nell’ambito del XXI corso di perfezionamento sui diritti della persona e dei popoli organizzato dal Centro Interdipartimentale ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova dal titolo “Diritti economici, sociali e culturali e protezione dei gruppi vulnerabili”.
  • 24 – 25 marzo 2009 - Praga - partecipazione al gruppo di lavoro italiano nell’ambito del progetto europeo “Sviluppo di un sistema transnazionale di presa in carico per le vittime di tratta tra paesi di origine e destinazione- TRM-EU” con capofila il Dipartimento per le Pari Opportunità.
  • 27 marzo 2009 - Bologna –relatore al seminario UNICRI dal titolo “Le vittime della tratta dalla Nigeria: riti magico-religiosi e difficoltà di relazione”.
  • 17 giugno 2009 – Venezia –relatore alla giornata studio dal titolo ”La Riviera del Brenta: il punto di vista delle forze dell’ordine”.
  • 20 ottobre 2009 – Marghera – Venezia –relatore alla giornata studio dal titolo “La cooperazione fra Autorità Giudiziaria, Forze dell’Ordine e Azioni Sociali nella costruzione di un sistema di referral locale per la lotta alla tratta”.
  • 21 ottobre 2009 – Padova –relatore al Workshop sul tema “La protezione dei minori separati/non accompagnati da parte delle strutture nazionali per i diritti umani e tutori dei minori” organizzato dal Centro Interdipartimentale ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova e dal Consiglio di Europa.
  • 26 ottobre 2009 - Treviso - partecipazione al corso A. Vi. Cri., Attention for Victims of Crime Commissione Europea – Progetto Daphne) rivolto alle le Forze di Polizia in qualità di relatore sul tema della tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale con la Prof.ssa Paola Degani
  • 26 novembre 2009, 3 - 10 - 23 dicembre 2009 e - 14 gennaio 2010 - Padova – Ciclo di incontri sul tema ”La tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale: profili normativi, aspetti socio-criminologici e protezione delle vittime” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, nell’ambito del corso universitario “Diritti umani e condizione femminile” della Laurea Magistrale in “Istituzioni e Politiche dei diritti umani e della pace”.
  • 26 - 29 gennaio 2010 - Atene –relatore alla “Conference on Transnational organized crime in the Mediterranean region: joining force to stem a deadly business: migrant smuggling by sea” organizzata dall’UNODC.
  • 2, 9 e 16 marzo 2010 - Padova – partecipazione in qualità di organizzatore e docente di un'iniziativa di carattere formativo destinata ad operatori degli operatori delle forze dell’ordine, educatori, mediatori culturali e studenti universitari tenutasi  presso il Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell'Università di Padova nell'ambito di un progetto europeo (Jean Monnet Programme), dal titolo "Intercultural Dialogue, Human Rights & Multi-level Governance".
  • 13 agosto 2010 – nulla osta alla partecipazione alla selezione per bando pubblicato il 21 ottobre 2011 a seguito di delibera del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Scienze Politiche del 19 ottobre 2011 (prot. 735 tit. vii/4.1) per il conferimento dell’incarico di n. 10 di ore di docenza di sostegno ai sensi della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 (Legge Gelmini) presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, Laurea magistrale in Istituzione e politiche dei diritti umani e della pace, nell’ambito del corso universitario “Diritti umani e condizione femminile”;
  • 19 – 20 novembre 2010 - Treviso –relatore al convegno interdisciplinare sul tema “Percorso di formazione contro la violenza sulle donne nel contesto della vita privata”.
  • 12 febbraio 2011 - Treviso - Partecipazione in qualità di relatore alla conferenza dal titolo “Stalking - Quando le attenzioni diventano persecuzione denuncia chi ti perseguita e riprenditi la libertà” organizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico di Mogliano Veneto (TV) in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Treviso.
  • 2 maggio 2011- relatore con il V.P. dr. A. Valente, Pres. Commissione territoriale per i richiedenti protezione internazionale di Gorizia ad una conferenza/incontro sul tema “Flussi migratori misti e problematiche di polizia giudiziaria” Università di Padova, Dipartimento di studi internazionali, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, nell’ambito dell’insegnamento di Politiche pubbliche e diritti umani
  • 25 maggio 2011 –docente al seminario sulla “Tratta di esseri umani” tenutosi alla Scuola di Polizia di Nettuno (ROMA) ad operatori di Polizia. 
  • - 18 aprile 2012 – conferimento da parte della Direzione dell’Istituto per ispettori di Nettuno dell’incarico di docente per l’insegnamento  “Metodo investigativo in tema di contrasto alla tratta ed al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – caso pratico “Tichet to Ride”, inserito nel programma didattico del seminario in materia di “Tratta degli esseri umani”, riservato ad operatori della Polizia di Stato, ufficiali di p.g., in servizio presso le Squadre Mobili, programmato dal 24 al 26 maggio 2011.-
  • 14 e 15 maggio 2012 - docente relatore a due seminari sul tema “Politiche di sicurezza, movimenti migratori e nuove vulnerabilità” organizzati dall’Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Corso di laurea in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, nell’ambito dell’insegnamento di Politiche pubbliche e diritti umani.
  • 8 aprile 2013 - SPGI, Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani (SRD), attività seminariale: “I flussi migratori misti: l'evoluzione delle rotte e dei modus operandi delle organizzazioni criminali dedite al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina”
  • 13 e 22 aprile 2013 – SPGI, Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea triennale SRD, attività seminariale su:

“Il lavoro multi-agenzia nel quadro del contrasto alle attività criminali connesse al grave sfruttamento dei migranti vulnerabili e nella protezione dei diritti umani”

“Le nuove vulnerabilità nel quadro dei flussi migratori misti: come la migrazione economica incontra quella umanitaria”

  • 3 aprile 2014, Attività seminariale organizzata dalla Questura di Rovigo sul tema “Scenari attuali della violenza sulle donne”, sala consiliare di Palazzo Celio, Rovigo.
  • 24 novembre 2014, Consiglio Regionale del Veneto, Palazzo Ferro Fini, partecipazione in qualità di relatore al convegno “In difesa della donna: il Veneto propone” in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
  • 15 dicembre 2014 - SPGI, Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani (SRD), attività seminariale: La violenza in ambito domestico il fenomeno, le sue manifestazioni e le problematiche collegate alla vittimizzazione dei soggetti coinvolti”.
  • 12 gennaio 2015 - SPGI, Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani (SRD), attività seminariale: “Il lavoro di rete multi-agenzia nel contrasto dei reati contro la persona”.
  • 28 febbraio 2024 – incontro con gli studenti presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna dal titolo “Violenza sulle Donne - Un’analisi a più voci”.
  • 6 marzo 2024 – lezione nell’ambito del corso “Criminalità, genere e violenza” della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

Attività rilevanti con competenze gestionali

 

  • Febbraio 2017 – aprile 2022 – VENEZIA – gestione ed organizzazione in qualità di Capo di Gabinetto della Questura di Venezia di delicati e complessi eventi e manifestazioni per quanto riguarda il settore della  security (tra le altre Carnevale di Venezia, Redentore, Mostra del Cinema di Venezia, Campionati serie A e B del Venezia Calcio e di serie A1 e coppe europee di basket maschile e femminile dell’Humana Reyer); in particolare va segnalata l’organizzazione, durata 5 mesi, e la conseguente attuazione dei servizi connessi al G20 dei Ministri dell’Economia e dei Governatori delle Banche Centrali svoltosi dal 7 all’11 luglio 2021 nell’Arsenale di Venezia con la presenza di oltre 60 delegazioni provenienti da tutto il mondo con contestuale gestione logistico - amministrativa di 1700 aggregati;
  • Febbraio - giugno 2020 – VENEZIA - Creazione e gestione Hub vaccinale Covid presso un terminal passeggeri situato nella zona portuale allora completamente inutilizzato ed adibito a magazzino merci, sito facilmente raggiungibile,  inserito all’interno di un’area portuale vigilata e provvisto di un ampio parcheggio che ha consentito la vaccinazione volontaria di quasi 4000 operatori della Provincia di Venezia appartenenti alla Polizia di Stato (circa 1000), all’Arma dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza, alla Polizia Locale, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile e alla Prefettura.

 

 

 

 

 


27/01/2015
(modificato il 07/01/2025)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

20/03/2025 19:19:33