Il nuovo passaporto con impronte digitali.
PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PASSAPORTO
Per presentare la richiesta di rilascio del passaporto è necessario effettuare la prenotazione del giorno e dell’ora in cui presentarsi presso il competente ufficio della Polizia di Stato (www.PoliziadiStato.it ), accedendo al sito www.passaportonline.poliziadistato.it.
Per l’accesso al sito è necessaria l’identità digitale SPID o CIE.
Effettuato l’accesso è possibile prenotare un appuntamento per il rilascio del proprio passaporto ovvero anche per prenotare un appuntamento per un proprio familiare o congiunto fino ad un massimo di cinque appuntamenti.
All’interno del sito compare subito l’elenco degli Uffici di Polizia presso cui è possibile prenotarsi per depositare la domanda di passaporto, ed è possibile scegliere liberamente uno di essi:
Ufficio Passaporti della Questura di Bari (lun. mar. merc. giov. ven. dalle 8.30 alle 12.30; il merc. anche dalle 15.00 alle 17.00)
dipps110.00n0@pecps.poliziadistato.it
Utenze telefoniche 080 / 5243112 – 080 / 5239846
Commissariato Sezionale di P.S. Bari Nuova Carrassi (lun.- merc. – ven. dalle 9.00 alle 13.00)
dipps110.0100@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica 080/5786111
Commissariato Sezionale di P.S. San Nicola (lun. – merc. dalle 9.00 alle 12.00)
dipps110.0300@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica 080/5786111
Commissariato Distaccato di P.S. Bitonto (merc. dalle 9.00 alle 12.30 – giov. dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00)
dipps110.5300@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica nr. 080/3715711
Commissariato Distaccato di P.S. Corato (lun. – merc. – ven. dalle 9.00 alle 12.00; il merc. anche dalle 15.30 alle 17.00)
dipps110.5500@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica nr. 080/8720211
Commissariato Distaccato di P.S. Gravina in Puglia (lun. – mar. – giov. – ven. dalle 9.00 alle 12.00; il mar. anche dalle 15.00 alle 17.00)
dipps110.5600@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica: 080/3260411
Commissariato Distaccato di P.S. Monopoli (lun. – merc. – ven. dalle 9.00 alle 12.00)
dipps110.5800@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica: 080/4182311
Commissariato Distaccato di P.S. Putignano (lun. – merc. dalle 9.00 alle 12.00)
dipps110.5900@pecps.poliziadistato.it
Utenza telefonica: 080/9720611
(N.B. Consultare la sezione riservata ai Commissariati)
PER I NUCLEI FAMILIARI si rappresenta che è necessario un appuntamento per ogni familiare che deve richiedere il rilascio del passaporto. Nel caso in cui non vi siano presso lo stesso ufficio un numero di appuntamenti disponibili per tutta la famiglia e quindi vengano effettuate prenotazioni su uffici diversi, è sempre possibile mandare una e mail all’ufficio ove è stato effettuato il maggior numero di prenotazioni, per riunificare tutti i familiari nello stesso giorno e nello stesso ufficio. I nuovi appuntamenti disponibili si aprono e sono visualizzabili ogni giorno, salvo che ricadano su una giornata di chiusura di quell’ufficio (vedi sopra i giorni di apertura degli sportelli) o su un festivo. Per le richieste di rilascio di passaporto che rivestono CARATTERE DI URGENZA, ovvero per viaggi per motivi di lavoro – studio – salute e turismo debitamente documentati e che comunque prevedono una data di partenza INFERIORE AI 30 GIORNI, gli utenti potranno presentarsi, con ragionevole anticipo, direttamente agli sportelli dell'ufficio Passaporti della Questura di Bari (Via G. Murat Nr. 33 - 34), già muniti della documentazione necessaria per la presentazione dell'istanza. Se impossibilitati a presentarsi personalmente, o in caso di esigenza di presentare l'istanza presso i Commissariati di P.S., è possibile inoltrare una comunicazione tramite mail all'indirizzo dipps110.00n0@pecps.poliziadistato.it, rappresentando l'urgenza; in tal caso sarà cura dell'Ufficio fissare un appuntamento. Si ricorda di portare con sé il modulo precompilato, le fotografie, la marca da bollo, il versamento, la fotocopia della carta di identità, il vecchio passaporto se ancora in corso di validità ed i necessari atti di assenso corredati da copia del documento di identità controfirmato (per maggiori informazioni consultare l’allegato al modulo di rilascio del passaporto o la sezione passaporto del sito www.polizidistato.it ). N.B. Nel caso di richiesta di passaporto per figlio minorenne la presenza del minore presso l’ufficio è necessaria ai fini della identificazione, anche se il minore ha meno di 12 anni e non deve quindi apporre l’impronta digitale, salvo che il genitore o l'esercente responsabilità genitoriale del minore di 12 anni sia in possesso di fotografia autenticata presso gli Uffici comunali di residenza.
PER IL RITIRO DEL PASSAPORTO SI RICEVERA’ UNA CONVOCAZIONE ALL’INDIRIZZO E MAIL INSERITO NELLA PRENOTAZIONE. A decorrere dal 29 maggio 2023, al fine di garantire l'acquisizione di un maggior numero di istanze di passaporto nell'orario mattutino, sono state individuate delle giornate dedicate alla consegna dei passaporti. LE GIORNATE PER IL RITIRO DEI PASSAPORTI SONO: - MARTEDI' DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00; - GIOVEDI' DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00.
PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE DI ACCOMPAGNO PER MINORE DI ANNI 14 CHE VIAGGIA AFFIDATO A PERSONE DIVERSE DAL GENITORE/TUTORE La richiesta per la dichiarazione di accompagno è completamente informatica e deve essere fatta nel portale www.passaportonline.it Si riceverà convocazione tramite e-mail o telefonicamente per il ritiro del documento presso l’ufficio ove è stata inoltrata la richiesta informatizzata. All’atto del ritiro dovrà essere prodotta la modulistica in originale e i relativi allegati (copie del documento per l’espatrio del minore, dichiarazione di assenso dell’accompagnatore, copia del documento di identità dell’accompagnatore controfirmata). | |||