Questura di Avellino

  • Via Giovanni Palatucci n.16 - 83100 AVELLINO ( Dove siamo)
  • telefono: 0825206111
  • email: dipps109.00F0@pecps.poliziadistato.it

PretenDiamo Legalità: al via la settima edizione

CONDIVIDI
PretenDiamo Legalità a.s. 2023/2024 - logo

Gli studenti irpini a scuola di legalità

E’ partita ufficialmente la settima edizione del  Progetto - Concorso  “PretenDiamo Legalità”, proposto dalla Polizia di Stato - Dipartimento di Pubblica Sicurezza, in collaborazione con il MIUR. Lo scorso 2 febbraio, in occasione della ricorrenza della “Giornata Internazionale dei Calzini Spaiati” (ideata  per celebrare la diversità, cosicché  nessuno, già dalla tenera età, possa mai sentirsi escluso) la Questura di Avellino ha individuato il Plesso "Madre Teresa di Calcutta" di Rione Parco, appartenente al V Circolo Didattico “G. Palatucci” di Avellino, per poter lanciare l’iniziativa che è stata estesa in questi giorni alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Avellino che hanno aderito al progetto.

Nel corso di questa settimana gli incontri hanno avuto luogo presso le scuole di ogni ordine e grado del capoluogo e della provincia di Avellino  ( I.C. “Regina Margherita – L. Da Vinci” Avellino; V Circolo Didattico “G. Palatucci”, Plesso Madre Teresa di Calcutta – Rione Parco, Avellino; I.C. “L. Perna- D. Alighieri” di Avellino; I.C. “San Tommaso – F. Tedesco” di Avellino; I.C. Aiello del Sabato;  Liceo Scientifico Statale “P.S. Mancini” di Avellino) e sono stati adottati dal Questore di Avellino Nicolino Pepe, in stretta sinergia con il Dirigente Provinciale Scolastico Fiorella Pagliuca, proprio per creare una rete di intervento istituzionale e favorire una sinergia di forze presenti sul territorio per la prevenzione dei reati. Durante gli incontri formativi con gli alunni sono stati affrontati temi quali la tolleranza, il rispetto e la solidarietà al fine di contribuire alla creazione di una società giusta ed inclusiva, libera dalla paura e dalla violenza. Ampie sono state le riflessioni sull’art. 34 della Costituzione, che garantisce il diritto allo studio, nonché sull’art. 3 che coniuga questo diritto con il principio di uguaglianza, a proposito delle misure di prevenzione alle condotte di bullismo. Inoltre i giovanissimi hanno avuto la possibilità di interagire sui principi della legalità attraverso la testimonianza dei poliziotti e degli atleti delle Fiamme Oro. E' stata offerta loro la possibilità di approfondire il concetto dello sport come modello di vita: lo Sport inteso come integrazione, formazione e una grande informazione di valori.

A parlarne con gli alunni degli Istituti Scolastici  sono stati il Vice Questore Rocco Rafaniello - Dirigente l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Avellino, il Vice Questore Maria Felicia Salerno – Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ariano irpino, il Vice Questore Carmine Scognamiglio – Dirigente del  Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sant’Angelo dei Lombardi-, l’Ispettore Capo Angela Luisa Lomazzo dell’Ufficio Immigrazione, l’Ispettore Velia Giorgione della Divisione di Polizia Anticrimine e l’Ispettore Angiolo Lanno del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Ariano Irpino.

Il loro intervento, che ha suscitato tangibile interesse in tutti gli alunni, ha chiarito in maniera semplice ed esaustiva le responsabilità che hanno i ragazzi, anche minorenni, dei contenuti condivisi sui social o con app di messaggistica istantanea.  In particolare gli studenti si sono soffermati sulla legge 29 maggio 2017 n. 71 che elenca le disposizioni per il contrasto al cyberbullismo e dà preziose informazioni alle vittime su come denunciare e non essere isolate. Infine, un’importante parte dell’incontro è stata riservata alla comprensione dell’altro e all’empatia: gli studenti hanno analizzato casi concreti di bullismo in rete, provando ad interpretare le emozioni delle vittime e imparando a riconoscere i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti. Gli incontri formativi proseguiranno anche nei prossimi giorni e coinvolgeranno ulteriori istituti scolastici del capoluogo e della provincia.

Al termine della prima fase progettuale, quale momento di verifica dell’azione intrapresa, verranno prodotti degli elaborati che concorreranno ad aggiudicarsi un premio in ambito provinciale e saranno premiati in occasione della Celebrazione dell’Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. I lavori selezionati e risultati vincitori in ambito provinciale per ogni singola categoria di partecipazione avranno l’opportunità di partecipare alla fase nazionale.

Di seguito gli istituti scolastici che hanno  aderito all’iniziativa promossa dalla Polizia di Stato:

I.C. “Regina Margherita – L. Da Vinci” Avellino; V Circolo Didattico “G. Palatucci”, Plesso Madre Teresa di Calcutta – Rione Parco, Avellino; I.C. “L.Perna- D.Alighieri” di Avellino; I.C. Calvario-Covotta “Don L. Milani” di Ariano Irpino (AV) ; I.C. “San Tommaso – F. Tedesco” di Avellino; I.C. “Mons. P. Guerriero” di Avella; I.C. “A. Manzoni” di Mugnano del Cardinale;  I.C. “C.Colombo - F.Solimena” di Avellino;  I.C. Aiello del Sabato; Liceo Classico Europeo Convitto Nazionale “P. Colletta” di Avellino; I.I.S.S. “Ruggero II” – Plessi Liceo “G. Dorso” e ITGC “G.Bruno” di Ariano Irpino, Liceo Scientifico Statale “P.S. Mancini” di Avellino.


03/02/2024
(modificato il 15/03/2024)

30/06/2024 15:29:44