Questura di Avellino

  • Via Giovanni Palatucci n.16 - 83100 AVELLINO ( Dove siamo)
  • telefono: 0825206111
  • email: dipps109.00F0@pecps.poliziadistato.it

Facciamo un "Pacco alla Camorra"

CONDIVIDI
pac1

14ma edizione dell'iniziativa

Con la  14ma  edizione “Facciamo un Pacco alla Camorra”, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza rinnova la collaborazione con la Nuova Cooperazione Organizzata, allo scopo di fornire sostegno alle finalità del consorzio aversano, impegnato da oltre un decennio a progredire la crescita civile del territorio attraverso la cultura dell’inclusione e della legalità, mediante la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Perché acquistare il pacco?   Perché l’acquisto del “pacco” è un’azione partecipativa, un acquisto consapevole, attraverso il quale è possibile dare un contributo concreto, sia alle cooperative che lavorano sui terreni confiscati e che si occupano, tra l’altro, di reinserire nel mondo del lavoro i più fragili e svantaggiati, sia al Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato che sostiene i colleghi con figli affetti da gravi malattie degenerative. Acquistando “Facciamo un pacco alla camorra”, oltre a degustare i prodotti gastronomici provenienti dai terreni confiscati alla camorra e lavorati dai soci delle cooperative, si potranno “assaporare” le storie de Il Commissario Mascherpa, il primo fumetto della Polizia di Stato che, attraverso la matita di Daniele Bigliardo (storico disegnatore di Dylan Dog), contribuisce a diffondere la cultura della legalità e alla lotta contro ogni forma di mafia.

Il pacco, nella sua particolare confezione contiene:

- un vasetto di passata di pomodoro bio trasformato e confezionato dalla cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” Cerignola (FG)

 - un vasetto da 320 g di friarielli o un vasetto da 320 g di melanzane sott’olio, prodotti e confezionati dalla cooperativa Sociale “Al di là dei sogni Onlus” presso il bene confiscato "Alberto Varone " Maiano di Sessa Aurunca s.p.124 (CE)

 - una crema di nocciole prodotta dal primo impianto di trasformazione sul bene confiscato “Alberto Varone” (affidato alla Cooperativa Al di là dei Sogni);

 - 250 grammi di torroncini prodotti dalla società Strega Alberti con le noccioline coltivate sul bene confiscato “Teano”, (affidato alla cooperativa La Strada);

- un volume a fumetti de Il Commissario Mascherpa realizzato da Polizia Moderna - mensile ufficiale della Polizia di Stato.

Il contributo volontario per sostenere la Nuova Cooperazione Organizzata, annoverabile tra le erogazioni liberali e pertanto detraibile ai fini fiscali, non dovrà essere inferiore a 35,00 € per ogni confezione.

Eventuali ulteriori informazioni potranno essere acquisite attraverso il sito:https://www.ncocommercio.com

 


18/11/2022

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 22:19:50