Questura di Arezzo

  • Via Filippo Lippi snc - 52100 AREZZO ( Dove siamo)
  • telefono: 05754001
  • email: dipps107.00F0@pecps.poliziadistato.it

SOS sordi - come comunicare con le forze di polizia in caso di emergenza

CONDIVIDI

Il servizio "SOS SORDI" nato per consentire alle persone sorde di richiedere tempestivamente un intervento di emergenza, attivato dalla Questura di Arezzo nel 2016 nell'ambito di un progetto promosso dall'Ente Nazionale Sordi (ENS) e condiviso dalla Direzione Centrale per gli affari Generali della Polizia di Stato e della Regione Toscana, è attualmente sostituito dalle seguenti app di ultima generazione:


112 NUE (Numero unico di emergenza 112) gratuito da telefonia fissa e mobile e app

Digitando un unico numero, 112 il servizio permette di richiedere l’intervento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco o del Soccorso Sanitario, senza più dover comporre gli attuali numeri di emergenza (112, 113, 115 e 118).

Dal 27 aprile 2021 è attivo in tutti i distretti telefonici della Toscana anche tramite l’App gratuita Where Are U disponibile per i sistemi operativi mobili iOS, Android e Windows.

L’App consente di effettuare una chiamata di emergenza con l’invio automatico all’operatore della Centrale Unica di Risposta dei dati relativi alla localizzazione del chiamante ricavati dal sistema di posizionamento GPS del telefono. 

Il servizio è fruibile anche a persone sorde semplicemente selezionando il tipo di soccorso di cui su ha  bisogno, l’operatore riceverà la “chiamata muta” con le indicazioni del soccorso richiesto.

 

Per approfondimenti V.: 112 NUE


YOUPOL l'app della Polizia di Stato. Ideata inizialmente per contrastare il bullismo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole, è stata successivamente estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche e ad altri reati.

L’app è caratterizzata dalla possibilità di trasmettere in tempo reale messaggi ed immagini agli operatori della Polizia di Stato; le segnalazioni sono automaticamente georeferenziate, ma è possibile per l’utente modificare il luogo dove sono avvenuti i fatti.

Tutte le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura competente per territorio. Dall'app è inoltre possibile chiamare direttamente il NUE e, dove non è ancora attivo, risponderà la sala operativa 113 della questura.

Scaricabile gratuitamente dalle piattaforme di Apple store e Play store,  YouPol è accessibile: anche persone sorde, basta spuntare, in fase di registrazione, la voce che dice "sordo ai sensi della della L. 381/1970 e s.m.i., L.95/2006", indicando così alla sala operativa che gestisce la segnalazione che per comunicare eventualmente con l'utente non dovrà usare un sistema vocale.

Per approfondimenti V. YOUPOL

 


13/05/2021
(modificato il 17/06/2024)

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 15:27:00