Sono familiari del cittadino dell’Unione: il coniuge, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge.
La domanda si presenta trascorsi tre mesi dall’ingresso in Italia (o al termine del periodo di tempo autorizzato a fini turistici).
DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE (L’ufficio si riserva di chiedere ulteriore documentazione se ritenuta necessaria):
a) Marca da bollo da € 16,00
b) 4 foto tessera (recenti e identiche);
c) Passaporto in corso di validità - nonché visto d’ingresso quando richiesto - in originale (da esibire) e in fotocopia (escluso le pagine in bianco);
d) Documento che attesti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico;
e) Dichiarazione di convivenza (e di mantenimento se il richiedente è a carico del cittadino dell’Unione) sottoscritta dal cittadino dell’Unione specificando l’indirizzo dell’abitazione corredata dall’attestato della richiesta di iscrizione anagrafica del cittadino dell’Unione. Se il cittadino dell’Unione è un cittadino italiano allegherà, in sostituzione dell’iscrizione anagrafica, la fotocopia di un proprio documento di identità in corso di validità;
f) Dimostrazione di risorse economiche sufficienti ed aggiornate proprie o del cittadino dell’Unione se il richiedente è a suo carico;
g) Assistenza sanitaria valida per l’Italia.
PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
Deve essere effettuata direttamente dal richiedente residente nella Provincia di Arezzo (non è ammessa delega) presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Arezzo - Via Filippo Lippi, snc – negli orari di apertura al pubblico.
I residenti nei Comuni di Montevarchi, S. Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Castelfranco di Sopra, Pian di Scò, Cavriglia e Bucine, potranno presentare la documentazione anche presso il Commissariato di PS di Montevarchi negli orari di apertura al pubblico.
I residenti nei Comuni di Sansepolcro, Anghiari, Pieve Santo Stefano, Monterchi, Badia Tedalda, Sestino e Caprese Michelangelo potranno presentare la documentazione anche presso il Commissariato di PS di Sansepolcro negli orari di apertura al pubblico.
IL RITIRO DELLA CARTA DI SOGGIORNO.
Riferimenti normativi: Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 e successive modificazioni.