Questura di Arezzo

  • Via Filippo Lippi snc - 52100 AREZZO ( Dove siamo)
  • telefono: 05754001
  • email: dipps107.00F0@pecps.poliziadistato.it

Carta di soggiorno e permesso di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario/italiano

CONDIVIDI

Riferimenti normativi: Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 e successive modificazioni.

Sono familiari del cittadino dell’Unione: il coniuge/partner (unione registrata), i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge/partner (unione registrata).

Dal giugno 2024 è stato reintrodotto il visto “motivi familiari” per i familiari stranieri che intendono ricongiungersi stabilmente con i cittadini italiani o dell’Unione Europea residenti in Italia. La richiesta si presenta all’Ambasciata/Consolato italiano nel Paese di provenienza.

 

I TITOLI DI SOGGIORNO

CARTA DI SOGGIORNO ELETTRONICA PER FAMILIARI UE:  per i familiari di cittadini italiani o dell’Unione Europea (UE) che esercitano il diritto di libera circolazione in UE, titolo di soggiorno con validità di 5 anni in caso di primo rilascio e per i minori di 18 anni, al rinnovo con validità di 10 anni per gli adulti che hanno maturato il diritto al soggiorno permanente (costo di produzione € 30,46). Normativa di riferimento Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 e successive modificazioni.
Con l’occasione si ricorda ai familiari stranieri di cittadini italiani o dell’Unione Europea già soggiornanti in Italia che le carte di soggiorno rilasciate nel formato cartaceo non sono più valide dal 3 agosto 2023 e devono essere aggiornate nel formato elettronico.

PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO QUINQUENNALE PER MOTIVI FAMILIARI: per i familiari di cittadini italiani che NON hanno esercitato il diritto di libera circolazione in UE (cd. cittadini statici), titolo di soggiorno introdotto dal Decreto Legge n. 69 /2023 in attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea, rinnovabile e convertibile in permesso di soggiorno per lavoro (costo di produzione € 30,46). Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 e successive modificazioni.

PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO ANNUALE /BIENNALE PER MOTIVI FAMILIARI: per i parenti conviventi di cittadini italiani entro il 2°grado di parentela che non possono richiedere la carta di soggiorno per familiari UE o il permesso di soggiorno quinquennale previsti dal Decreto Legislativo n. 30/2007 per mancanza dei requisiti (ad es. per insufficienti risorse economiche, per il grado del legame familiare, ecc). Ha validità di 1 anno, rinnovabile (costo di produzione € 70,46). Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286 e successive modificazioni (TUI - Testo Unico Immigrazione)

^^^^^^^^^^

DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE PER IL PRIMO RILASCIO:
 

1 - Marca da bollo da € 16,00

2 - nr 4 foto tessera (recenti e identiche)

3 - fotocopia del passaporto in corso di validità (tutte le pagine, escluso solo le pagine in bianco) e originale del passaporto da esibire

4 - documentazione che attesti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico art. 9 comma 5 lettera b) D.Lgs 30/2007 ad esempio: copia della documentazione rilasciata o vidimata dal Consolato italiano che ha apposto il visto d’ingresso per motivi familiari o altra idonea documentazione per chi è già regolarmente soggiornante in Italia per altra motivazione

5 - Dichiarazione di convivenza (e di mantenimento se il richiedente è a carico del cittadino dell’Unione) sottoscritta dal cittadino dell’Unione specificando l’indirizzo dell’abitazione in questa provincia corredata dall’attestato della richiesta di iscrizione anagrafica del cittadino dell’Unione. Se il cittadino dell’Unione è un cittadino italiano allegherà, in sostituzione dell’iscrizione anagrafica, la fotocopia di un proprio documento di identità in corso di validità

6 - Eventuale dimostrazione di risorse economiche sufficienti ed aggiornate proprie o del cittadino dell’Unione se il richiedente è a suo carico

7 - Versamento tramite bollettino di conto corrente postale premarcato disponibile presso gli Uffici Postali con all'interno il servizio "Sportello Amico": € 30,46 per la carta di soggiorno per familiari UE e per il permesso di soggiorno quinquennale; € 70.46 per il permesso di soggiorno annuale

8 - Per i genitori ultrasessantacinquenni v. nota in fondo alla pagina.

COME PRESENTARE DOMANDA (PRIMO RILASCIO)

- Entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia per coloro che entrano con visto di lunga durata per motivi familiari (visto lettera “D”)

- trascorsi tre mesi dall’ingresso in Italia per coloro che sono entrati in Italia per altra motivazione, in assenza del visto per motivi familiari di lunga durata (visto lettera “D”)

- in qualsiasi momento per coloro che sono già in possesso di un valido titolo di soggiorno nazionale rilasciato per altra motivazione e desiderano sostituirlo, purché in presenza dei requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30/2007.

Con apposito kit da spedire presso gli Uffici Postali abilitati con all'interno il servizio "Sportello Amico", l'appuntamento per la successiva presentazione in Questura sarà consegnato dall'ufficio postale. Per la compilazione del kit postale è possibile avvalersi dell’assistenza gratuita dei Patronati convenzionati con il Ministero dell’Interno (il kit è fornito dal Patronato). V.: www.portaleimmigrazione.it.

oppure, in alternativa,

all'Ufficio Immigrazione della Questura con appuntamento da prenotare presso il medesimo ufficio il martedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 (qualora il numero degli utenti sia troppo elevato, per evitare inutili attese, l’accesso potrà essere contingentato). Portare il passaporto e la documentazione attestante il legame familiare.

Per la recente reintroduzione del visto “motivi familiari” di lunga durata, le modalità di presentazione delle domande possono essere soggette a modifiche, ricontrollare la presente pagina prima della presentazione della domanda.

V. anche: Ospitalità a cittadini extracomunitari: adempimenti per i privati che, a qualsiasi titolo, forniscono l’alloggio

^^^^^^^^^^

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RINNOVO/AGGIORNAMENTO DI UNA PRECEDENTE CARTA DI SOGGIORNO/PERMESSO DI SOGGIORNO QUINQUENNALE:
(l’ufficio si riserva di chiedere ulteriore documentazione se ritenuta necessaria)

1 - Marca da bollo da € 16,00

2 - nr 4 foto tessera (recenti e identiche)

3 - Passaporto in corso di validità in originale (da esibire) e in fotocopia (tutte le pagine con i dati, compreso quelle con i timbri d'ingresso/uscita)

4 - Carta/permesso di soggiorno per familiari UE in scadenza

5 - Documenti aggiornati relativi all'alloggio in questa provincia e alle eventuali risorse economiche

6 - Versamento di euro 30,46 da pagare mediante bollettino di conto corrente postale premarcato disponibile presso gli Uffici Postali con all'interno il servizio "Sportello Amico".

COME PRESENTARE DOMANDA DI RINNOVO/AGGIORNAMENTO

- Prima della scadenza del precedente titolo di soggiorno (preferibilmente almeno 60 giorni prima della scadenza)

Con apposito kit da spedire presso gli Uffici Postali abilitati con all'interno il servizio "Sportello Amico", l'appuntamento per la successiva presentazione in Questura sarà consegnato dall'ufficio postale. Per la compilazione del kit postale è possibile avvalersi dell’assistenza gratuita dei Patronati convenzionati con il Ministero dell’Interno (il kit è fornito dal Patronato). V.: www.portaleimmigrazione.it.

oppure, in alternativa,

all'Ufficio Immigrazione della Questura con appuntamento da prenotare presso il medesimo ufficio il martedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 (qualora il numero degli utenti sia troppo elevato, per evitare inutili attese, l’accesso potrà essere contingentato). Portare il passaporto e il titolo di soggiorno da rinnovare.

NOTA BENE: i parenti conviventi di cittadini italiani entro il secondo grado di parentela, che non possono richiedere la carta o il permesso di soggiorno quinquennale previsti dal Decreto legislativo n. 30/2007 per l’assenza di sufficienti risorse economiche o perché non rientrano nei "familiari" previsti dall'art. 2 di suddetta normativa, dovranno chiedere il rinnovo/aggiornamento del permesso di soggiorno annuale esclusivamente con l’apposito kit postale.

-----------------------------------------------

GENITORI ULTRASSESSANTACINQUENNI - il genitore ultrasessantacinquenne non a carico di cittadino italiano, entrato in Italia dopo il 5 novembre 2008, per l'emissione del permesso di soggiorno elettronico necessita di un'assicurazione sanitaria oppure altro titolo idoneo a garantire la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale oppure l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale (per informazioni rivolgersi all'USL con la ricevuta della Questura); quando la copertura sanitaria è effettuata dopo la presentazione della richiesta del permesso di soggiorno, la dimostrazione dell'adempimento dovrà pervenire all'Ufficio Immigrazione nel minor tempo possibile.

 

Altre risorse:

Rilascio / rinnovo / aggiornamento dei permessi e delle carte di soggiorno

Ritiro dei permessi e carte di soggiorno

Ufficio Immigrazione della Questura di Arezzo

Orari al Pubblico dei Commissariati di PS di Montevarchi e Sansepolcro

Il soggiorno in Italia per turismo / affari / studio di breve durata

Banca dati sui visti d’ingresso (dal sito del Ministero Affari Esteri Italiano)

 

 

Home - modulistica e servizi
 

 


21/12/2017
(modificato il 20/12/2024)

21/01/2025 15:53:36