
Dal 26 ottobre 2006 la Questura di Arezzo rilascia il passaporto elettronico, dotato di un microprocessore che consente la registrazione dei dati, certificati elettronicamente, riguardanti il titolare del documento e l’autorità che lo ha rilasciato. A partire dal 18 giugno 2010 per il rilascio del passaporto è obbligatoria l’acquisizione anche delle impronte digitali. Le impronte digitali non riguardano i minori di 12 anni e sono memorizzate esclusivamente nel microchip del passaporto.
Il passaporto elettronico ha le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa dell’Unione Europea in materia di passaporti e di documenti di viaggio. I documenti rilasciati antecedentemente rimangono comunque validi fino alla loro naturale scadenza.
Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all'estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data tutte le iscrizioni dei minori sui passaporti dei genitori non sono più valide. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Rif. normativi: Legge n. 1185 del 1967 e successive modificazioni.
Dove presentare domanda e documentazione necessaria per il rilascio / rinnovo del passaporto di:
Maggiorenne senza figli minori
Minore di età superiore ai 14 anni
Minore di età inferiore ai 14 anni
Per presentare domanda di passaporto presso la questura prendere appuntamento tramite il seguente portale https://www.passaportonline.poliziadistato.it/ (accesso con SPID o CIE Carta di Identità Elettronica in ottemperanza al D.L. 76/2020). I residenti/domiciliati nei territori di competenza dei Commissariati di PS di Montevarchi e di Sansepolcro possono presentare domanda di passaporto presso quegli uffici negli orari di apertura e senza appuntamento.
URGENZE - Per anticipare un appuntamento prenotato presso la Questura di Arezzo tramite suddetto portale, inviare email a dipps107.00n0@pecps.poliziadistato.it nel testo specificare: cognome nome / data dell'appuntamento (senza cancellarlo) / data di partenza e destinazione / un cellulare raggiungibile e - INDISPENSABILE - allegare la documentazione attestante l'urgenza. Si prega di allegare solo i documenti relativi all’urgenza - non inserire in allegato la ricevuta dell'appuntamento o altra documentazione non inerente l'urgenza. L'ufficio verificherà la possibilità di anticipare l'appuntamento senza penalizzare altri utenti con precedenti prenotazioni. In ogni caso, non è possibile garantire anticipatamente il rilascio del passaporto nei tempi richiesti prima del completamento dell’istruttoria, per la dovuta verifica dell'assenza di motivi ostativi all'espatrio.
Altre risorse
Espatrio di minori di età inferiore ai 14 anni con persone diverse dai genitori (con carta d'identità o passaporto)
La tassa annuale di concessioni governative per passaporto (abrogata)
L'espatrio dei minori (approfondimento del sito nazionale della Polizia di Stato)
Doppio passaporto (sito nazionale della Polizia di Stato)
Viaggi all'estero. Informazioni (sito a cura del Ministero degli Affari Esteri)
Importazioni /Esportazioni. Carta doganale del viaggiatore (sito Agenzia delle Dogane)
Visti: Rappresentanze Diplomatiche straniere in Italia (sito Ministero degli Affari Esteri)