La licenza di porto di fucile per uso di caccia autorizza al porto di un'arma lunga per l'espletamento dell’attività venatoria.
La richiesta della licenza dovrà essere presentata:
- All'Ufficio Armi della Questura, negli orari di apertura al pubblico, per i residenti nel Comune di Arezzo;
- Ai Commissariati di P.S. competenti per territorio per i residenti nei Comuni di Montevarchi e Sansepolcro;
- Alle stazioni dei Carabinieri di zona per i residenti nei restanti comuni della Provincia di Arezzo.
Documentazione:
- domanda comprensiva delle dichiarazioni sostitutive di certificazione (stampato disponibile anche presso l'ufficio ricevente)
- 2 marche da bollo (una da applicare sulla domanda, una per la licenza)
- 2 fotografie formato tessera, identiche e recenti, di cui una autenticata (è possibile effettuare l’autentica direttamente allo sportello al momento della presentazione della domanda muniti di un valido documento di riconoscimento)
- certificazione comprovante l'idoneità psico-fisica, in bollo, rilasciata da non più di tre mesi dagli uffici medico-legali e dai distretti sanitari dell'U.S.L. o dai medici militari, o della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sulla base del certificato anamnestico del medico di famiglia.
- abilitazione al maneggio delle armi[*], documentabile con una dichiarazione sostitutiva del "Foglio di Congedo" per chi ha svolto servizio militare oppure con una dichiarazione sostitutiva del certificato del Tiro a Segno Nazionale (V. pag. 3 del modulo di domanda)
- dichiarazione sostituiva del certificato di abilitazione venatoria (V. pag. 3 del modulo di domanda)
- ricevuta di versamento di € 173,16 della tassa di Concessioni Governative su ccp 8003
- ricevuta di versamento di € 1,27 su ccp 1529 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Arezzo per il costo del libretto
- ricevuta di versamento di € 23,00 sul ccp 109504 intestato a Regione Toscana per porto di fucile uso caccia
[*] Dopo 10 anni di inattività nel maneggio delle armi, è richiesto il conseguimento di una più recente idoneità al maneggio delle stesse presso un Tiro a Segno Nazionale (L. 110/1975 come modificata dal D. Lgs 204/2010) .
Termini per il rilascio della licenza: 90 giorni dalla ricezione dell'istanza corredata dai documenti richiesti, salvo particolari problematiche rilevate in corso di istruttoria.
La licenza ha validità di 5 [**] anni ed ha efficacia attraverso il pagamento annuale della tassa di CC.GG.
Per il rinnovo, alla scadenza dei 5 [**] anni, è richiesta la medesima documentazione prevista per il rilascio ad esclusione della dichiarazione sostituiva del certificato di abilitazione venatoria, dell'abilitazione al maneggio delle armi (salvo siano trascorsi 10 anni di inattività*), e con la restituzione del precedente porto d’armi.
[**] Termine modificato dal Decreto Legislativo n. 104 del 10 agosto 2018, in attuazione alla direttiva UE 2017/853. Le licenze di porto d’armi uso caccia rilasciate antecedentemente il 14 settembre 2018, conservano la scadenza prevista dalla previgente normativa, solo all’atto del rinnovo sarà applicata la nuova durata quinquennale.