Questura di Alessandria

  • Corso Lamarmora n. 71 - 15121 ALESSANDRIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0131310111
  • email: Pec Uff. di Gabinetto: dipps102.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Polizia di Stato di Alessandria: quattro arresti e sei denunce

CONDIVIDI

Arresti e denunce

Nell'ambito dell'attività ordinaria di controllo del territorio svoltasi nella giornata di ieri, la Polizia di Stato di Alessandria ha eseguito quattro arresti e denunciato sei persone.

Nel primo pomeriggio di ieri gli agenti delle Volanti della Questura hanno arrestato in flagranza di reato due giovani, rispettivamente di 32 e 31 anni, entrambi con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, responsabili del reato di furto aggravato.

E' stata fondamentale la collaborazione di alcuni studenti che, dopo aver visto i due armeggiare vicino ad un'auto in sosta nei pressi del Liceo Scientifico "Galilei", hanno immediatamente avvertito la Polizia.

Dopo aver sottratto dall'abitacolo dell'auto una felpa, i due giovani, accortisi di essere osservati e della presenza di un passante, si sono allontanati.

Pochi minuti dopo, però, hanno pensato bene di tornare indietro ma, giunti nei pressi dell'auto "incriminata", hanno trovato ad attenderli un equipaggio delle Volanti.

I due corrispondevano perfettamente alla descrizione fatta dal passante mentre la felpa rubata, indossata dal 31enne nel tentativo di indurre in inganno i poliziotti, è stata riconosciuta come propria dal proprietario dell'auto, giunto nel frattempo sul posto.

Inoltre un giovane di 29 anni è stato arrestato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura perché responsabile del reato di detenzione di quasi 600 grammi di cocaina destinati allo spaccio.

Il giovane, già oggetto di indagine perché ritenuto persona dedita allo spaccio di stupefacenti, è stato fermato e controllato dai poliziotti che, nel corso della perquisizione personale, gli hanno trovato addosso 450 euro in contanti, suddivisi in 6 banconote da 50 euro, 14 da 20 euro e 2 da 5 euro.

Il controllo è stato poi esteso all'abitazione dove i poliziotti hanno rinvenuto 580,7 grammi di cocaina e la somma di 650 euro, ritenuta provento dell'attività di spaccio.

Infine, personale in servizio presso il Posto di Polizia Ferroviaria di Novi Ligure, a seguito di un controllo, ha arrestato un 49enne originario di Pavia, in esecuzione del ripristino di un Ordine di Carcerazione emesso dall' A.G. di Pavia nello scorso mese di marzo.

Gli agenti della Squadra Mobile, sempre nella giornata di ieri, hanno denunciato in stato di libertà una donna di 59 anni, presidente di un circolo privato sito a Novi Ligure, responsabile di aver consentito che lo stesso fosse utilizzato come luogo di incontro di persone dedite alla compravendita di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina.

Lo stesso personale ha denunciato in stato di libertà un cittadino straniero di 26 anni, inottemperante all'Ordine del Questore di abbandonare il territorio nazionale.

Personale dell'Ufficio Immigrazione della Questura ha denunciato tre cittadini stranieri, rispettivamente di 47, 27 e 25 anni, responsabili del reato di falsificazione ideologica, materiale e utilizzo di atti falsi volti ad ottenere il titolo di soggiorno.

Infine personale della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale ha denunciato in stato di libertà un giovane di 28 anni, titolare di un bar sito nel centro cittadino, responsabile del reato di disturbo della quiete, avvenuto lo scorso 5 aprile.

Si tratta dei primi risultati dell'intensificazione dei servizi, disposta con apposita ordinanza dal Questore di Alessandria nel periodo delle festività pasquali, inserita nel più ampio quadro di una rimodulata e più incisiva azione di controllo del territorio, programmata ad inizio anno, al fine di prevenire e contrastare il più possibile i fenomeni criminosi e di restituire alla cittadinanza una maggior percezione del livello di sicurezza.
17/04/2014

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

30/06/2024 20:19:35