Questura di Alessandria

  • Corso Lamarmora n. 71 - 15121 ALESSANDRIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0131310111
  • email: Pec Uff. di Gabinetto: dipps102.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Rilascio Passaporti

CONDIVIDI

L'"Agenda Passaporto" in aiuto dei cittadini per il rilascio del passaporto.

Si chiama "AGENDA PASSAPORTO" ed aiuterà tutti i cittadini residenti in Alessandria e provincia nel disbrigo delle incombenze riguardanti la richiesta del nuovo passaporto biometrico, entrato in vigore da gennaio di quest'anno. Si tratta di un sistema che consente ai cittadini di registrarsi e presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto.

I cittadini possono accedere da casa, se muniti di collegamento internet e registrarsi direttamente sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it , seguendo le indicazioni richieste dalla procedura ed inserendo i dati anagrafici e biometrici necessari alla compilazione della modulistica utilizzata nella prassi per la richiesta del passaporto.

Il sistema invierà loro, tramite l'indirizzo di posta elettronica passaportonline@poliziadistato.it ,il modello "308" già compilato, l'elenco della documentazione occorrente e l'appuntamento con l'indicazione del giorno e dell'orario di presentazione per depositare le impronte digitali.

L'appuntamento è valido per la presentazione di una sola persona presso gli sportelli dell'Ufficio Passaporti della Questura o del Commissariato di P.S. di Casale Monferrato.

Gli utenti sprovvisti del collegamento internet potranno usufruire del servizio recandosi presso i comuni di residenza o comunque quelli più facilmente raggiungibili a seconda delle esigenze personali del momento, oppure presso le caserme dei Carabinieri, per presentare l'istanza di rilascio del passaporto e richiedere la prenotazione on line dell'appuntamento presso gli Uffici di Polizia per l'acquisizione delle impronte.

Si precisa che su questo sito verrà di volta in volta aggiornato l'elenco dei Comuni e delle Stazioni Carabinieri abilitati a fornire il servizio.

Si rammenta, inoltre, che i documenti necessari per ottenere il passaporto e che, comunque, vengono elencati nella ricevuta di avvenuta prenotazione tramite il sistema "on-line" anzi detto, sono i seguenti:
  • Mod.308 già compilato attraverso la procedura poco sopra descritta;
  • nr.2 fotografie formato tessera identiche e recenti (di cui una autenticata) a norma;
  • Fotocopia di un documento di identità in corso di validità; attestazione di versamento di euro 42,50 (per passaporto ordinario a formato unificato di 48 pagine) da effettuarsi su c/c nr.67422808, intestato a Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro, con la causale "importo per rilascio passaporto elettronico";
  • Contributo amministrativo di euro 73,50;
  • Passaporto già eventualmente posseduto.

Si ricorda che anche i minori dovranno essere muniti di passaporto individuale, ottenibile presentando la stessa documentazione prevista per i maggiorenni.

Restano valide tutte le iscrizioni effettuate prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni normative, fino alla scadenza del passaporto sul quale sono riportate; così come, qualora il passaporto del genitore sia ancora valido, sarà possibile l'inserimento della sola foto al compimento del decimo anno di età del minore già iscritto.

Infine, qualora il maggiorenne richiedente il passaporto abbia figli minori, anche non conviventi, dovrà munirsi di firma per assenso dell'altro genitore.

La stessa dovrà essere apposta in presenza dell'operatore addetto oppure, qualora l'altro genitore momentaneamente impossibilitato a presentarsi, potrà firmare ed allegare copia del proprio documento di identità in corso di validità (solo se si tratta di cittadino italiano o dell'U.E.).

In mancanza di tale assenso, occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.


29/10/2010
(modificato il 05/02/2015)

30/06/2024 14:44:51