Questura di Alessandria

  • Corso Lamarmora n. 71 - 15121 ALESSANDRIA ( Dove siamo)
  • telefono: 0131310111
  • email: Pec Uff. di Gabinetto: dipps102.00f0@pecps.poliziadistato.it
  • facebook

Presentazione Agenda Scolastica “Il Mio Diario” 2024-2025

CONDIVIDI
Il mio Diario Prima Pagina

 

 

La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, destinata a 50.000 alunni delle future classi quarte di alcune province del territorio nazionale.

L'agenda scolastica si presenta come strumento di supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani e si pone come obiettivo, attraverso contenuti ed un linguaggio semplice, di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità, fornendo un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.

Fino ad oggi il progetto, giunto alla 11^ edizione, ha consentito di raggiungere oltre 630.000 studenti di scuole pubbliche e paritarie. Quest’anno il diario verrà distribuito nelle province di Agrigento, Alessandria, Avellino, Catanzaro, Cremona, Foggia, Macerata, Parma, Perugia, Prato, Treviso e Trieste.                 

Protagonisti dell’agenda sono i supereroi della legalità Vis e Musa che, con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico con le loro avventure, attraverso le quali vengono affrontati i temi della salute, dello sport, della cura dell’ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni,  quali il bullismo e il cyberbullismo.

Otre agli amici della Polizia di Stato, tra gli interpreti figura anche il noto personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, che offrirà a sua volta importanti contributi valoriali e di intrattenimento.

Per l’edizione dedicata all’anno scolastico 2024-2025, oltre ai temi che da anni costituiscono la struttura del diario, verranno affrontati gli argomenti che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito nei programmi della materia dell’Educazione Civica: la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.

In tale ottica “Il Mio Diario” può rappresentare anche un efficace complemento didattico per insegnanti e genitori e per il personale della Polizia di Stato quotidianamente impegnato sul territorio nelle attività di educazione alla legalità.

 

Nella provincia alessandrina la Questura, grazie anche all’indispensabile aiuto del Commissariato di P.s. di Casale Monferrato, delle specialità della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Postale sta procedendo alla consegna di circa 3000 copie de “Il Mio Diario” a diverse scuole del territorio.

 

Nella mattinata odierna, in particolare, si è svolta, brillantemente presentata dal Dott. Roberto CUCCU, presso l’Istituto Comprensivo “De Amicis-Manzoni” di questo capoluogo, la cerimonia simbolica di consegna. Alla stessa hanno partecipato i bambini attualmente frequentanti la terza classe, il corpo insegnante e dirigente dell’Istituto, il Prof. Roberto Margaritella per L’Ufficio Scolastico Provinciale, le Autorità locali, con in testa il Prefetto Alessandra Vinciguerra, i rappresentanti delle altre Forze dell’Ordine, della Polizia Locale di Alessandria e del Comando Provinciale Vigili del Fuoco.

L’evento ha visto la presenza anche di testimonial d’eccezione come i due campioni della Bertram Derthona Basket Riccardo Tavernelli e Luca Severini nonché gli atleti della locale Sezione di Fiamme Oro di nuoto, i quali hanno sottolineato quanto siano importanti valori come l’amicizia ed il rispetto delle regole nel mondo dello sport.

Nell’amena cornice del cortile interno dell’Istituto il Questore di Alessandria, Dott. Sergio MOLINO, ha dovuto sostenere, nell’insolita veste d’interrogato, le tante, precise e intelligentissime domande dei ragazzi di terza, curiosi, attenti ed impazienti di conoscere a fondo il mondo della Polizia di Stato.

E dopo tante parole finalmente giungeva l’agognata consegna dei diari unitamente ad un dolce omaggio delle ditte Elah-Dufour, Pernigotti e Krumiri Rossi della Signora Anna Maria Portinaro; subito dopo l’attenzione dei bambini è stata rivolta alle simpatiche esercitazioni della Squadra Artificieri e del Reparto Cinofilo della Questura di Torino, in special modo dal cane poliziotto Faber e dal robot Barbara.

Le classi che hanno partecipato alla cerimonia hanno potuto altresì vedere da vicino le strumentazioni della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale presenti con i loro stand, il relativo personale e due motoveicoli.

 

 

Il mio Diario 1

Il mio Diario 2

Il mio Diario 3

Il mio Diario 4

Il mio Diario 5

Il mio Diario 6

Il mio Diario 7

Il mio Diario 8

 


01/06/2024

Categorie

Servizi

  Permesso di soggiorno

Controlla il permesso di soggiorno online.

  Bacheca Oggetti Rubati

Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.

  Dove siamo

Gli uffici della Polizia di Stato.

  Scrivici

Risposte alle tue domande.

29/06/2024 20:06:26